Roma è una delle mete più ambite dagli italiani, sia per una questione legata allo stile di vita e alla bellezza artistica della Città Eterna, ma anche e soprattutto per le opportunità che si possono trovare qui. Infatti, si tratta di uno dei poli universitari internazionali, ragione per cui arrivano studenti da ogni parte del mondo pur di frequentare le accademie, le università e le scuole romane. Tuttavia, dato che il passo del trasferimento è molto delicato e richiede, oltre che una buona base economica, una grande dose di coraggio, bisogna fare una panoramica generale per comprendere cosa comporta vivere a Roma da studenti.
Dal momento che nella metropoli capitolina la vita è piuttosto cara, in molti casi uno studente che proviene da un’altra città è costretto a trovare un impiego (al riguardo segnaliamo che sui siti specializzati in annunci come bakeca.it è possibile vedere quali sono le offerte di lavoro a Roma) per poter far fronte alle spese per le quali non è sufficiente il sostegno economico dei genitori. Infatti, trasferirsi a Roma significa affrontare una serie di responsabilità a cui prima non si dava conto, ma che invece diventano essenziali. Per saperne di più: ecco quali sono i costi per svolgere una vita da studente a Roma.
I costi per l’alloggio
La prima spesa da tenere in considerazione è inevitabilmente quella per l’alloggio, il quale deve risultare ben collegato all’università selezionata. Qualora se ne debba frequentare una privata, come ad esempio la Luiss Guido Carli, allora i costi per una stanza o un appartamento risulteranno senz’altro elevati, poiché si dovrà alloggiare in un quartiere altolocato quale è Trieste Salario. Ben più economica, invece, è la zona Tiburtino, dove solitamente abitano gli studenti che frequentano La Sapienza. Tuttavia, si potrebbe anche dare uno sguardo agli affitti nelle zone della Garbatella o di San Lorenzo.
Ipotizzando le cifre da investire, si tratta di costi compresi tra i 550 e i 1.300 euro mensili, comprese le utenze. In caso di un esborso cospicuo derivato dalla borsa di studio, vivere a Roma da studente diventa molto più semplice, poiché si potrebbe anche risiedere in casa studente da 2.700 euro annui. Ma se questa possibilità non dovesse concretizzarsi, si potrebbe optare per un campus universitario, i cui costi rientrerebbero tra i 450 e i 1.000 euro al mese, sempre con utenze incluse. In ogni caso, vanno considerate opzioni diverse dal centro di Roma, come ad esempio le zone di Valle Aurelia o San Giovanni, dove si trovano monolocali economici, anche a 600 euro al mese.
I costi per l’istruzione
Per ricevere un’istruzione di livello, bisogna coprire le spese richieste dall’università scelta. Ovviamente i costi variano a seconda dell’istituzione di riferimento, poiché le università pubbliche italiane generalmente presentano delle tasse di iscrizione piuttosto basse. Quelle private, invece, presentano tariffe ben più elevate in confronto alle pubbliche, ragion per cui si arriverà a dover affrontare ingenti spese, anche oltre i 1.000 euro. I master per il post-laurea sono quelli più costosi in assoluto, dato che poi inseriscono lo studente nel mondo del lavoro. La cifra di un anno per un corso di questa tipologia potrebbe essere pari a 10.000 euro.
I costi per i trasporti
Roma è una città enorme, e il trasporto pubblico mette a disposizione di turisti, studenti e cittadini numerosi collegamenti. Gli studenti, in particolare, possono acquistare abbonamenti sia mensili che annuali a prezzi decisamente inferiori, essendo agevolati. Parlando di costi per i trasporti, l’abbonamento mensile costa 35 euro per gli studenti che hanno un massimo di 26 anni. Stesso range d’età per quello annuale, il cui costo è di 250 euro.
Come funziona un montascale per anziani?
I Motivi per Acquistare un’Asciugatrice
Tendenze, i videogame più in voga nel 2023
Come proteggere la tua auto dai furti e beneficiare di sconti assicurativi