157 Views

Sempre più spesso è possibile imbattersi nel termine yokai, una parola di origine giapponese che indica alcune creature -definirli mostri sarebbe alquanto riduttivo e rischierebbe di generare possibili fraintendimenti sul reale significato del vocabolo- legate al mondo del soprannaturale e figlie della mitologia nipponica. La parola ha però un senso molto vago che comprende una variegata selezione di esseri che possono ispirarsi al mondo umano, al mondo animale oppure addirittura richiamare oggetti di uso comune della tradizione locale.

Se da una parte è probabile che in passato una moltitudine di lettori e spettatori abbiano ignorato l’esistenza degli yokai, è altrettanto probabile che però in un modo o nell’altro abbiano avuto occasione di imbattercisi: queste creature hanno popolato moltissimi cartoni animati e fumetti più o meno famosi. Un esempio noto a molti è Lamù: la protagonista del noto anime era figlia di un tradizionale oni, una sorta di orco giapponese. Altrettanto conosciuti sono poi i kitsune -volpi intelligenti dalle spiccate doti ingannatrici-, i kappa -un ibrido tra un bambino e una rana che vive in acqua- o il più particolare karakasa -un ombrello che saltella sull’unica gamba che possiede-.

I racconti incentrati sugli yokai erano un modo per educare i bambini. Narrare del pericoloso kappa, pronto a compiere le proprie malefatte in prossimità di fiumi e laghi, era un perfetto metodo per insegnare ai più piccoli a non avvicinarsi all’acqua. Allo stesso modo queste leggende permettevano anche di dare una qualche spiegazione ad accadimenti che non si potevano altrimenti spiegare.

Il tema di questi mitologici esseri giapponesi sta suscitando sempre maggior interesse nel grande pubblico, spingendo diversi editori a mandare in stampa opere sul tema. Tra i molti volumi disponibili spicca Yokai, un grosso tomo di oltre cinquecento pagine edito dalla casa editrice L’Ippocampo in una edizione a dir poco perfetta. Se già il fattore estetico convince al primo sguardo, sia per la qualità della carta che per l’impaginazione, dall’altra i contenuti sono davvero incantevoli, rendendo l’intero libro un prodotto artigianale curato in ogni più piccolo particolare.

All’interno del volume sono presenti numerosi yokai con una breve descrizione bilingue, in italiano e in giapponese, e una raffigurazione illustrata con dipinti tratti da rappresentazioni storiche presenti al Yumoto Koichi Memorial Japan Yokai Museum, di fatto l’unico museo sul tema in tutto il mondo. Queste immagini sono un vero piacere per gli occhi e potranno incantare tutti gli appassionati di storia e cultura giapponese, offrendo qualcosa di davvero unico nel suo genere.

Titolo: Yokai

Editore: L’Ippocampo

Comments

comments