Continua l’approfondimento de L’AltraPagina con le anticipazioni sul prossimo Festival di Sanremo.
Iniziamo con un atteso ritorno, quello di Paola Turci con il brano “Fatti bella per te”, scritto dalla stessa Paola con Giulia Ananìa, Luca Chiaravalli, Davide Simonetta e prodotto da Luca Chiaravalli che dirigerà l’orchestra della Rai.
Paola torna a Sanremo forte di 3 Premi della Critica, 9 partecipazioni in gara, una vittoria nel 1989 con il brano “Bambini”,
Nella serata di giovedì 9 febbraio dedicata alle cover dei grandi successi della canzone italiana, Paola Turci proporrà la sua versione di “Un’emozione da poco” presentata nel 1978 da Anna Oxa per la sua prima esibizione al Festival di Sanremo.
Durante il Festival verrà messo in vendita un vinile 45 giri a tiratura limitata con copie numerate contenente il brano di Sanremo “Fatti bella per te” e la cover “Un’emozione da poco”.
Il singolo “Fatti bella per te” anticipa la pubblicazione del suo nuovo album di inediti “IL SECONDO CUORE” in uscita il 31 marzo 2017 e del TOUR 2017 anticipato da due importanti eventi live a Roma e a Milano, rispettivamente il 9 maggio a Roma, Auditorium Parco della Musica e il 22 maggio a Milano, Auditorium La Verdi – Fondazione Cariplo.
Novità anche per quanto riguardo l’atteso super-ospite Tiziano Ferro (ospite nella prima serata della kermesse) che ha annunciato di voler omaggiare Luigi Tenco con “MI SONO INNAMORATO DI TE”. In merito alla cover Tiziano ha dichiarato: “Pensare di poter interpretare MI SONO INNAMORATO DI TE mi rende orgoglioso di essere artista. Tenco mi ha insegnato il valore della fragilità e del coraggio necessario per scrivere con onestà una canzone d’amore”.
Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download subito dopo la performance.
Dopo l’omaggio a Luigi Tenco – nella serata in cui il Festival ricorda il grandissimo artista a cinquant’anni dalla sua scomparsa – Tiziano Ferro porta sul palco dell’Ariston le emozioni delle canzoni del suo nuovo album, IL MESTIERE DELLA VITA,uscito il 2 dicembre 2016 e già certificato TERZO PLATINO.Ci farà ascoltare “POTREMMO RITORNARE” e per la prima volta “ILCONFORTO” insieme a Carmen Consoli.
Dopo due big della musica italiana, occupiamoci del più giovane cantante presente quest’anno a Sanremo: Lele!
L’artista campana sarà protagonista della Sezione Nuove Proposte con il brano “ORA MAI”, che anticipa l’uscita nei negozi e in digitale,venerdì 10 febbraio, di “COSTRUIRE 2.0” (Sony Music Italy), nuova versione dell’album d’esordio del giovane cantautore napoletano finalista di Amici 2016.
«L’emozione di portare una mia canzone a Sanremo è sicuramente enorme e, da musicista, il privilegio di proporla con quell’orchestra è motivo di orgoglio – racconta Lele – “Ora Mai” parla del momento in cui in una relazione si arriva al silenzio, che sa far male molto più delle parole dette. È la consapevolezza che qualcosa sta per finire».
“Ora Mai” (testo e musica di Raffaele Esposito, Rory Di Benedetto e Rosario Canale), brano caratterizzato da sonorità pop accattivanti e un ritornello che rimane subito impresso, è uno dei cinque nuovi brani inediti contenuti in “Costruire 2.0”.
Tutti i brani di “Costruire 2.0” sono scritti o co-scritti da Lele. Questa la tracklist del disco:
“La Nostra Distanza”, “Senza Paura Di Sorridere”, “Ora Mai, “Cosi Com’è”, “Adesso E Sempre”, “L’Ho Voluto Io (alternative version)”, “La Strada Verso Casa”, “Screamin’ It Loud”, “Through This Noise”, “Love Me Now”, “Christmas Night With You”, “We Will Carry On”.
Infine, come tradizione, a pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo, il vertice del Premio Lunezia (o Festival della Luna) esprime le sue preferenze sui testi pubblicati da TV Sorrisi e Canzoni e sui brani dei giovani.
Stefano De Martino, Paolo Talanca e Loredana D’Anghera hanno reso note le scelte indicando un Big (Fabrizio Moro) e una nuova proposta (Maldestro).
I due artisti riceveranno la “Menzione Premio Lunezia per Sanremo” durante il Festival.
Ecco la motivazione di Paolo Talanca sul testo del brano “Portami via” di Fabrizio Moro:
“il testo racconta la nuova vita letta negli occhi della figlia appena arrivata. L’uso delle rime, le metafore convincenti, alcuni termini desueti, danno narratività autentica al racconto-canzone. Fabrizio Moro si conferma cantautore di livello, anche a Sanremo.”
Sui giovani in gara, Loredana D’Anghera ha commentato il brano “Canzone per Federica” di Maldestro, ritenuto il più musical-letterario:
“Maldestro descrive la vita, i doveri, le responsabilità, lasciando intravedere speranze e sogni, aiutato da pochi cadenzati strumenti e sospensioni.
Musica e parole si intersecano e si fondono, facendo affiorare con efficacia il messaggio dell autore.”
La XXII edizione del Festival della Luna (Premio Lunezia) si svolgerà a Marina di Carrara nel penultimo week-end di Luglio e vedrà la collaborazione della Nazionale Italiana Cantanti e di Radio Rai che tornerà a promuovere le nuove proposte.
Primiceri Editore: “L’appello continua, siamo al 30% dell’obiettivo ma il momento è critico”
Il paradosso italiano: formare per fuggire
Gli Eugenio in Via Di Gioia a Padova
Nasce “Vi racconto Rimini”, il podcast che dà voce alla città