113 Views

Da oggi esiste uno strumento per orientarsi e muoversi tra i luoghi e le realtà veneziane e mestrine che hanno sposato la causa della sostenibilità: è “Fuori rotta. L’altra mappa di Venezia”, ovvero una cartina a disposizione di cittadini e ospiti, per non perdersi in abitudini di vita e di turismo non sostenibili. La mappa innovativa, realizzata dal Comune di Venezia e AEres-Venezia per l’altra economia (associazione senza scopo di lucro che riunisce le realtà che operano nei diversi settori dell’altraeconomia: prodotto biologici, cooperazione sociale, microcredito, ecc), è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa che si è svolta a Ca’ Farsetti, alla quale sono intervenuti, tra gli altri il vicesindaco di Venezia, Sandro Simionato, l’assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, Massimo Renno di AEres.
La piantina, che sarà diffusa a Venezia e a Mestre in cinquemila copie, ma che sarà possibile consultare on line all’indirizzo internet //veniceconnected.com/fuorirotta da metà settembre (in concomitanza con la terza Conferenza internazionale sulla decrescita che si svolgerà in città), è stata realizzata grazie al lavoro congiunto dei settori Politiche sociali, Ambiente, Piano strategico e Turismo del Comune, e quindi ottimizzando risorse e professionalità. Inoltre, le modiche spese di stampa, sono state sostenute da Aeres. “Un’altra Venezia è possibile e già esiste – ha esordito il vicesindaco Simionato – e la sostenibilità, come abbiamo più volte ribadito, è il filo rosso che attraversa il nostro modo di governare e pensare la città.”

“Fuori rotta” raccoglie informazioni e idee sostenibili per la visita della città e per la vita di tutti i giorni, segnalando dove è possibile fare acquisti di prodotti biologici e shopping equo-solidale (negozi, aziende agricole, gruppi di acquisto solidale); dove soggiornare e mangiare anche biologico o vegetariano; dove si trovano gruppi, associazioni e luoghi dove si fa cultura, si svolgono appuntamenti e intrattenimenti all’insegna della sostenibilità e dell’economia solidale. Sono circa una cinquantina gli operatori che hanno aderito sia a Venezia che in Terraferma, ma il numero è destinato a crescere poiché nella mappa troveranno presto spazio tutte le realtà che ne faranno richiesta (tramite il modulo scaricabile su www.aeresvenezia.it) e che risponderanno ai criteri di bio eco solidali richiesti.

” ‘Fuori rotta’ – ha concluso l’assessore Panciera – è uno strumento che raccoglie raccomandazioni e idee sostenibili per l’accoglienza degli ospiti, ma suggerisce anche ai turisti qualche semplice regola per rispettare la città e i suoi abitanti, come riutilizzare le bottiglie si plastica, usare i mezzi pubblici e non rovinare i ponti trascinando le valige, con l’obiettivo di sviluppare un turismo sostenibile e informato sulle peculiarità e le fragilità di Venezia”.fuorirotta@comune.venezia.it

Comments

comments