87 Views

Protagonisti assoluti i bambini: in un territorio dal fascino antico e unico, saranno i più piccoli a condurre i genitori alla scoperta di Trento e del Museo delle Scienze, dove potranno emozionarsi con attività sempre diverse. Una vacanza intelligente a misura di famiglia, un museo dove il pubblico di ogni età può divertirsi imparando.

Trento si conferma città “amica della famiglia”, proponendo un fine settimana per mamma, papà e bambini allo scoperta della scienza. Teatro, laboratori, attività pensate per i più piccoli- ma capaci di far divertire anche i più grandi- sono al centro del pacchetto vacanza pensato dall’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi in collaborazione con il Museo delle Scienze.

L’attenzione verso la famiglia è uno degli obiettivi primari di Trento oggi, realtà in crescita, tra università e centri di ricerca d’avanguardia, che guarda al futuro puntando alla qualità dell’offerta e alla vivibilità, senza dimenticare la sua storia millenaria.

Ed è in questa città, così ricca di passato e così aperta al futuro, che nasce la possibilità di una vacanza intelligente a misura di famiglia. Aspettando nel 2013 l’apertura del MUSE, il modernissimo centro della scienza disegnato da Renzo Piano, sarà possibile passare a Trento un fine settimana, imparando divertendosi.

In un territorio sempre attento alle esigenze di chi lo vive e di chi lo visita, l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi interpreta questo spirito d’innovazione cittadina abbracciando il progetto “Family in Trentino” della Provincia Autonoma di Trento, che da tempo sensibilizza varie realtà per creare un sistema integrato di servizi per famiglie, sia a livello sociale che turistico.

Primo tra tutti i musei trentini, il Museo delle Scienze ha ottenuto nel 2006 il marchio “Family in Trentino”, poiché offre servizi e condizioni adatte alle famiglie. Da anni, infatti, si caratterizza per l’attenzione e il costante impegno nella realizzazione di mostre, eventi e attività che si rivolgono non solo alle scuole, ma anche ai nuclei familiari, proponendo attività ludico-educative e occasioni di incontro e di svago attente alle esigenze di ogni fascia di età.

Fino al 13 gennaio mamma e papà potranno farsi guidare dai figli durante un weekend dedicato allo stare insieme: il pacchetto prevede un weekend famiglia per due notti a partire da € 345,00 in agritur o b&b, da € 430,00 in hotel 3 o 4 stelle, comprensivo di pranzo o cena in Osteria Tipica Trentina e alcune attività-laboratorio e visite guidate al Museo delle Scienze.

Molte le attività proposte. Per i più piccoli (dai 3 agli 8 anni) L’angolo del racconto: alla scoperta della scienza e della natura attraverso la magia del teatro. Protagonisti di storie davvero emozionanti saranno api, forme geometriche, uova di dinosauro, “cose schifose” e molto altro ancora.
Per i bambini con più di 8 anni, Sperimenta la scienza: laboratorio alla scoperta dei segreti della scienza, un’occasione per rivivere esperimenti ed osservazioni con gli esperti del Museo.
E per tutta la famiglia, Visita guidata al planetario digitale per assistere alla simulazione virtuale al planetario e conoscere da vicino il panorama celeste, e Visita guidata alla mostra Homo Sapiens, la mostra dedicata alla storia più affascinante di tutte, quella dell’uomo.

Grazie alla collaborazione di questi due enti, scoprire il mondo della natura e delle scienze non è mai stato così piacevole: laboratori interattivi e un ricco programma di attività per tutte le famiglie finalizzato a stimolare la curiosità verso questa disciplina che può regalare inaspettati momenti di condivisione e divertimento.

Mostra Homo sapiens. La grande storia della diversità umana
Il Museo delle Scienze si trova in pieno centro storico e fino al 13 gennaio offre l’opportunità di visitare la Mostra Homo sapiens. La grande storia della diversità umana, che nella prima edizione-al Palazzo delle Esposizioni di Roma- ha contato oltre 200.000 visitatori.
Seguendo un ordine cronologico di eventi e situazioni ed analizzando le tracce lasciate dai nostri antenati camminatori fino all’invenzione dell’agricoltura e alle epoche storiche più recenti, la mostra racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. A fare da filo conduttore, lo spostamento, l’esplorazione, la dispersione degli umani in uno spazio ecologico instabile e frammentato.

Sono molte, in un contesto così virtuoso, le proposte vacanza a Trento, in Valle dei Laghi (www.apt.trento.it) e sul Monte Bondone (www.montebondone.it) pensate per le famiglie: i loghi “Happy Family”, “Winter Family Week”, “Scia gratis Speciale bimbi” sono garanzia di attenzione alle esigenze di chi viaggia insieme ai bambini.

Per maggiori informazioni e proposte vacanza:
www.montebondone.it – www.apt.trento.it

SCOPRI IL PACCHETTO Trento e il Museo delle scienze: divertirsi imparando!

Comments

comments