131 Views

Che si tratti di una breve fuga dalla routine quotidiana, magari un weekend di relax da trascorrere con gli amici di sempre o in famiglia, oppure che vi troviate in città per un importante convegno di lavoro, Bologna sarà sempre in grado di offrire svago di qualità e opportunità sul piano culturale.

Storia dei portici, la Torre degli Asinelli e la fontana del Nettuno

Simbolo indiscusso della città sono i portici, che attraversano il centro e regalano incredibili scorci al tempo stesso proteggendo le passeggiate dalla pioggia e dal sole. La loro presenza, però, non è legata al riparo dagli agenti atmosferici quanto piuttosto a un motivo pratico. Quando Bologna iniziò a essere meta di migliaia di studenti – la sua università è tra le più antiche del mondo – gli alloggi cominciarono a scarseggiare. Cosa accadde? I proprietari di tanti palazzi del centro storico decisero di aggiungere stanze extra ai loro appartamenti, senza ridurre lo spazio in strada. Come? Vennero ampliati i primi piani e per sorreggere le nuove stanze furono realizzati appositi sostegni, i pilastri dei celebri portici.

Tutti sanno che una tappa obbligatoria una volta a Bologna è la Torre degli Asinelli, salita che apre lo sguardo su un panorama mozzafiato dopo un’ascesa di 97 gradini. La seconda torre più alta è il campanile del Duomo di San Pietro: 70 metri di altezza e un prezioso segreto racchiuso al suo interno. La struttura è il risultato di due torri, costruite una dentro l’altra, inoltre la bella campana è detta ‘nonna’.

Altro simbolo, altra curiosità: la fontana del Nettuno in piazza Maggiore. E’ legata a doppio filo a uno dei brand di auto di lusso più celebri al mondo: la Maserati. Alfieri Maserati fondò la casa d’auto nel 1914 e come simbolo scelse un tridente esattamente uguale a quello della fontana, mettendo in questo modo in connessione le eleganti auto e la città di Bologna.

Viaggio d’affari, gita in famiglia o con gli amici e soluzioni per l’alloggio

Se siete a Bologna in viaggio d’affari potreste sfruttare i break per effettuare veloci escursioni. Vicino alla fontana del Nettuno c’è la Biblioteca Salaborsa, spazio multimediale che si snoda su più piani e all’interno del quale si potranno consultare libri, giornali e riviste oppure ascoltare musica sui divanetti. Un piatto di tortellini sarà la perfetta pausa pranzo, prima di tornare a dedicarsi alle incombenze di lavoro.

Se invece siete con la famiglia o con gli amici, oltre alla visita al Duomo e alla Torre degli Asinelli, potreste mettere in programma la visita alla Basilica di San Petronio e al Palazzo D’Accursio. Le antiche botteghe artigiane e i venditori di spezie sono ancora presenti in buon numero su via delle Pescherie Vecchie: un veloce e immersivo viaggio indietro nel tempo.

L’importante sarà scegliere il miglior hotel a Bologna, optando per una realtà come ad esempio B&B Hotels, che offre soluzioni a prezzi interessanti nel nome di comfort e praticità. D’altra parte la formula del b&b è davvero perfetta per visitare una città come Bologna: dopo il sonno ristoratore, una veloce colazione e una perfetta partenza per andare alla scoperta di musei e luoghi culturali ma non solo. Chi sceglie Bologna per ricaricare le pile o chi è invece lì per lavoro e va in cerca di un po’ di pace e privacy, opterà volentieri per una visita ai Giardini Margherita: mini tour in bici, passeggiata sul laghetto e letture en plein air saranno attività ideali alle quali dedicarsi.

Comments

comments