PAVIA. Ogni anno , pochi giorni prima della giornata mondiale per il cancro, si svolge il Nano World Cancer Day , lanciato nel 2013 da ETPN ( European Technology Platform on Nanomedicine) e coordinato attraverso il progetto europeo ENATRANS (Enabling NAnomedicine TRANSlation) .
Si tratta di conferenze stampa simultanee in vari paesi europei, con cui informare il grande pubblico sulla nanomedicina e le sue potenzialità come strumento di diagnosi e cura nella lotta contro il cancro.
La partecipazione è gratuita.
L’edizione 2017 del Nano World Cancer Day si terrà giovedì 2 febbraio e vedrà la partecipazione 15 paesi, con eventi nazionali in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Israele, Italia , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo , Regno Unito, Spagna , Svizzera e Turchia . Per l’Italia la conferenza stampa è organizzata congiuntamente da Fondazione CEN (Centro Europeo di Nanomedicina) e dal Centro interdipartimentale di Tecnologie per la Salute (CHT) dell’ Università degli Studi di Pavia.
Programma Palazzo S. Tommaso, Aula G1
11:00 – 11:15 Roberto Bottinelli ( Dip . di Medicina Molecolare, Università di Pavia) : Introduzione 11.15 – 11.30 Furio Grammatica (ETPN) , Livia Visai ( Dip . di Medicina Molecolare, Università di Pavia): La Nanomedicina in Europa e il network ETPN
11.30 – 11. 50 Alfonso Gentile (Country Medical Director, Roche, Italy): Nanotecnologie e terapie antitumorali: l’impegno dell’industria farmaceutica
11. 50 – 12. 10 Romano Danesi ( Farmacologia clinica e Farmacogenetica, Dip . di Medicina clinica e sperimentale, Università di Pisa): Il contributo delle nanotecnologie nell’ambito della ricerca farmacologica in oncologia
12. 10 – 12. 30 Alberto Ricciuti ( Presidente Associazione Pazienti “Attivecomeprima Onlus “: Terapie personalizzate e relazione di cura
12. 30 – 12. 45 Daniela Ovadia ( giornalista scientifica, Co -direttore del Neuroscience and Society Lab, Dip. Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – Università di Pavia) : La nanomedicina sui giornali – le fonti, gli aspetti critici, l’impatto sociale
12. 45 – 13.00 Livia Visai (Dip . di Medicina Molecolare, Università di Pavia): Saluti e chiusura.
Calvizie precoce: soluzioni moderne per ritrovare la fiducia in sé stessi
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): quanto è comune al giorno d’oggi?
Che cos’è il massaggio del tessuto profondo? 3 modi in cui influisce sulla salute dei lavoratori in ufficio
Dormire senza dolori: i topper migliori per un sostegno ottimale