(di Jessica Sabatelli) Dopo quest’ultimo e prolifico decennio di missioni spaziali – come l’incredibile “esplorazione” virtuale di Plutone, i razzi riciclabili, le lunghe permanenze in orbita e l’enorme interesse dei finanziatori privati nelle ricerche spaziali – se ne prospetta un altro ancora più strabiliante, nel quale l’”uomo nello spazio” tornerà ad essere protagonista.
Oggi vi mostreremo tutte le missioni spaziali previste tra il 2020 e il 2030:
Arriva la Stazione Spaziale Russa
Dato che la ISS verrà smantellata nel 2024, i compartimenti di appartenenza russa verranno riutilizzati per creare una nuova stazione spaziale sperimentale nazionale, l’OPSEK (Orbital Piloted Assembly and Experiment Complex); queste sono almeno le intenzioni dell’agenzia spaziale russa, Roscosmos. La nuova stazione potrebbe essere usata come “attracco” per le navicelle impegnate in missioni particolarmente lontane – come le future missioni su Marte e il ritorno sulla Luna.
Costruzione della prima Stazione Commerciale gonfiabile
Questo è il prossimo, grande, progetto della Bigelow Aerospace: costruire una base in orbita (chiamata B330) completamente finanziata da privati, addirittura nel 2020! La stazione è stata progettata per ospitare sei astronauti e vanta 330 metri cubi di grandezza.
Per la realizzazione del progetto la BA, grazie alla stretta collaborazione con la NASA, ha già lanciato, l’8 aprile, un modulo gonfiabile nello spazio che si è collegato alla ISS (Stazione Spaziale Internazionale) e gonfiato autonomamente. Si aspettano presto i risultati dei test di funzionalità su questo modulo.
Arriva anche la Stazione Spaziale Cinese
La Cina ha già progettato la creazione di una stazione simile alla ISS, ma più piccola: nel 2011 è stato già lanciato un modulo, Tiangong-1, delle dimensioni di un autobus; si aggiungeranno poi Tiangong 2 e Tiangong-3, che saranno lanciati rispettivamente nel 2016 e nel 2022.
La Stazione Spaziale Europea sulla Luna
Nonostante la riluttanza della NASA di tornare sul nostro amato satellite, l’ESA (European Space Agency) ha dichiarato di ritenere ancora scientificamente rilevante un’esplorazione Lunare e di avere l’intenzione di costruire una base per missioni robotiche su Marte.
Crociera intorno alla Luna
La Space Adventures vorrebbe proporre viaggi spaziali privati, come la circumnavigazione della Luna per i più avventurosi milionari del globo. Grazie all’utilizzo di veicoli spaziali russi e dell’aiuto di un astronauta esperto, due fortunati potranno affrontare questo viaggio a 100km dalla superficie lunare.
Cattura degli Asteroidi
Ebbene sì, la NASA ha intenzione di lanciare una sonda robotica su un asteroide entro il 2021: da questo sarà prelevato un campione roccioso del diametro di 4 metri, che sarà inserito nell’orbita lunare. Questa è solo la prima missione dell’Asteroid Redirect Mission (ARM), che riguarda principalmente: lo sviluppo di tecnologie che potranno essere utilizzate in missioni di lunga durata, l’uso su larga scala della propulsione elettrica o le comunicazioni laser a banda larga, lo studio della possibilità di sfruttare le risorse degli asteroidi e la dimostrazione di tecniche di difesa planetaria contro potenziali impatti.
Sbarco su Marte!
Nonostante gli ancora troppo fantascientifici progetti di esplorazione del Pianeta Rosso, la NASA sta sviluppando un vettore spaziale per lanci pesanti (lo Space Launch System) che potrebbe sopportare il peso di interi equipaggi in missione sulla Luna o su Marte.
Di sicuro, la strada per far approdare i primi astronauti sul Red Planet è ancora lunga e per riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti dovremo aspettare almeno il 2030.
La felicità secondo Aristotele: il sommo bene tra ragione, virtù e contemplazione
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
La vera gioia secondo Seneca: un augurio per un Natale e un anno nuovo all’insegna della serenità
Enrico Ruggeri: a gennaio nuovo disco, ritorno in TV e ad aprile torna dal vivo!