Lo yoga è sia una disciplina che un’arte. Di derivazione indiana, ad oggi è considerato parte integrante di una vita sana e armoniosa. Tutto ciò grazie ai suoi numerosi e comprovati benefici, che si manifestano sia a livello fisico che mentale.
Vediamo dunque insieme di cosa si tratta e quali sono tutti i benefici di fare yoga.
Perché praticare lo yoga
Iscriversi ad un corso di yoga può rivelarsi un vero e proprio toccasana, giacché è in grado di stimolare ogni area di benessere: dalla parte fisica, a quella spirituale, esso si basa su una serie di pozioni ed esercizi capaci di riequilibrare lo stato d’animo e di migliorare l’aspetto muscolare.
Non esiste un limite d’età per lo yoga: tutti possono avvicinarsi a questa disciplina, gradualmente e con i propri tempi. Tramite infatti i suoi particolari esercizi di postura, di respirazione e di meditazione, ogni persona avrà la possibilità di liberarsi di ansie, di energie negative e di aumentare la contezza del proprio corpo e delle proprie gesta.
Naturalmente, per ottenere risultati concreti, è necessario impegnarsi con una certa costanza, oltreché avere pazienza e una buona dose di determinazione.
Da non sottovalutare, inoltre, il rispetto del proprio corpo: è importante ascoltarlo e non forzarsi nel compimento di posizioni che certamente potranno essere raggiunte col tempo e con l’aumento della flessibilità. Basta solo attendere e non arrendersi.
I benefici dello yoga a livello fisico e muscolare
Da un punto di vista fisico, lo yoga apporta innumerevoli benefici, benché spesso si tenda erroneamente a credere il contrario.
Tra questi troviamo:
- Aumento della flessibilità e dunque dell’elasticità corporea nel compimento di determinati movimenti;
- miglioramento e, ove necessario, correzione di una postura errata;
- aumento dei livelli di ossigeno nel sangue, negli organi e nei tessuti;
- maggiore tonicità muscolare;
- regolazione del livello di zuccheri nel sangue;
- una migliore circolazione del sangue;
- la capacità di regolarizzare e di controllare il proprio respiro;
- miglioramento della cosiddetta massa ossea;
- miglioramento, e talvolta risoluzione, di specifiche problematiche legate alla digestione;
I benefici sul corpo, a lungo andare, avranno a loro volta effetti sulla mente: un fisico sano, tonico, elastico ed armonioso si rifletterà inevitabilmente e positivamente sull’aspetto interiore della persona.
I benefici dello yoga a livello mentale e spirituale
In linea generale, è possibile affermare che lo yoga è particolarmente indicato per tutti coloro che sono affetti da stati d’ansia e di depressione, in quanto aiuta a rilassare e a liberare la mente dalla negatività.
In particolare, la disciplina in esame:
- Contribuisce a ridurre “l’ormone dello stress”;
- rende più piacevole l’umore;
- dona una maggiore capacità di attenzione;
- innalza i livelli di serotonina, e quindi diminuisce ansia e depressione;
- aiuta a controllare l’iperattività;
- aiuta nella gestione della rabbia;
- contribuisce ad un miglioramento nelle relazioni sociali;
- rende più tranquillo il sonno;
- innalza l’autostima personale e quindi aumenta la sicurezza;
- apre e allinea i vari Chakra.
Una mente libera dallo stress, dalle preoccupazioni e da pensieri negativi contribuirà senz’altro a migliorare la qualità di vita della persona. Basti pensare agli effetti dello yoga sul sonno: regolarizzare il proprio ciclo dormiveglia consentirà a chi pratica questa disciplina di rendere le giornate più produttive, energiche e di affrontarle con uno spirito diverso e non contaminato dalla stanchezza quotidiana.
Cos’è l’artiglio del diavolo e a cosa serve
Cosa mangiare per rigenerare la pelle e mantenerla in salute
Tac torace: tutto ciò che serve sapere, di cosa si tratta e quando va fatta
La relazione tra i disturbi alimentari e l’impulsività