Il Teatro Colosseo si prepara a stupire e divertire il suo pubblico grazie ad uno spettacolo in cui la carta diventa la protagonista assoluta del palcoscenico grazie all’abilità e all’ironia di Ennio Marchetto, artista unico nel suo genere, amato in tutto il mondo per le sue performance a cavallo tra musica, comicità e arte visiva.
A qualcuno piace carta è uno spettacolo frizzante che piace ad un pubblico eterogeneo, affascinando con le sue musiche e i suoi coloratissimi costumi. Sotto i nostri occhi personaggi di carta ispirati a celebrità del presente e del passato prendono vita attraverso il corpo e la fantasia di un artista definito il “cartone animato vivente”. Grazie alla fantasia e all’abilità di Marchetto la carta, protagonista assoluta del palco, si trasforma in parrucche, accessori, vestiti e mise di scena. Il grande fascino dello spettacolo è racchiuso nell’abilità e nella maestria dell’artista che, in pochi istanti e mantenendo alto il ritmo dello spettacolo, riesce a dare vita a personaggi famosi evocandone perfettamente gli atteggiamenti e lo stile. Performer assoluto e dalla grande energia, Ennio Marchetto riesce a dare vita ad uno show divertente e affascinante grazie ad un’espressività e a un controllo del corpo studiato e calibrato.
A qualcuno piace carta è uno spettacolo dal respiro internazionale che in passato è stato visto sui palcoscenici più prestigiosi del mondo come Edimburgo, Parigi, Berlino, New York, Los Angeles. L’originale uso drammaturgico della musica e l’assenza di parole hanno contribuito a rendere universale il suo lavoro, affascinando un pubblico eterogeneo e ottenendo un notevole successo di critica.
Sul palco si susseguono, come in un vero e proprio defilé musicale, costumi di carta che raffigurano celebrità italiane e internazionali. Stupisce e incanta pensare che dietro questi coloratissimi abiti di cellulosa c’è sempre e solo Ennio Marchetto. Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo è racchiusa nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto modifica i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta. In un attimo appaiono così improvvisamente sul palco Tina Turner, Mina, Liza Minelli, Marilyn Monroe, Vasco Rossi, Madonna, Pavarotti e tanti altri personaggi conosciuti e amati dal pubblico.
A qualcuno piace Carta è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività che lascerà il pubblico a bocca aperta!
Ennio Marchetto nasce nel 1960 a Venezia e, abbandonando la tradizione familiare legata alle macchine da caffè, sceglie di intraprendere l’affascinante strada dello spettacolo e del trasformismo.
Il suo stile trae ispirazione dai cartoni animati Disney visti da bambino, dalle colorate atmosfere del Carnevale di Venezia e dal rivoluzionario stile coreografico di Pina Bausch e Lyndsay Kemp. Intorno al 1980 Ennio comincia a costruire maschere e costumi di carta per partecipare al rinomato carnevale Veneziano e qualche anno dopo, grazie al suo primo spettacolo di cabaret, vince il prestigioso Leone D’Oro al festival dell’Intrattenimento Veneziano. Nel 1988 vince il concorso per i nuovi comici “Zanzara d’Oro” e nello stesso anno incontra il designer e costumista olandese Sosthen Hennekam, con il quale instaura una prolifica collaborazione che dura tutt’ora.
Grazie al lavoro con Hennekam, Marchetto perfeziona il suo stile e nel giro di poco tempo realizza abbastanza personaggi da riuscire ad allestire uno spettacolo intero. Nel 1999, invitato dalla produttrice inglese Glynis Henderson, Marchetto si esibisce al Festival di Edimburgo e ottiene uno strepitoso successo mondiale. Dopo essersi esibito in numerosi teatri del West-end di Londra e aver portato il suo spettacolo in tour in tutta Europa e negli Stati Uniti, nel 1995 Marchetto partecipa al primo Mtv European Music award di Berlino dove divide il palco con molte delle star che normalmente interpreta con i suoi costumi di carta. Ospite di eventi speciali come il Royal Variety Show in onore del Principe Carlo o l’Elton John’s ‘White Tie and Tiara Ball, Marchetto continua a calcare i palcoscenici di tutto il mondo vincendo diversi premi tra i quali il Garland Award di Los Angeles. Nella sua brillante carriera Ennio Marchetto ha recitato in oltre 70 diversi paesi, da Singapore al Messico. Le sue divertenti performances, apprezzate in differenti culture e ospitate da diverse celebrità gli hanno fatto guadagnare un grosso seguito di fan a livello mondiale.
Nel 2012 il celebre trasformista continua ancora oggi a stupire e divertire il mondo con il suo incredibile spettacolo e con la sua storia ricca di fascino e fortuna.
Info e prezzi
Platea euro 25,00
Galleria euro 20,00
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina, 71
10125 Torino
tel. 011 6698034 / 011 6505195
Info al pubblico e possibilità di prenotazione on line su www.teatrocolosseo.it o allo 011 6505195
Biglietteria – via Madama Cristina 71, aperta da lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Il Teatro Colosseo è punto vendita Ticket One
Ad ottobre il ritorno a teatro di Giorgio Panariello
Il 17 gennaio marco Travaglio protagonista sul palco del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto
Teo Teocoli atteso protagonista del Capodanno di Brescia
Valentina Persia: in Sicilia per due date imperdibili.