Il giovane driver calabrese Simone Iaquinta ha ottenuto ottimi riscontri all’esordio con la Wolf dei colori Best Lap. Nonostante lo stop forzato per la rottura di uno splitter in gara uno, il weekend imolese ha fornito dati importanti sull’eccellente potenzialità della biposto.
Dopo aver conquistato il secondo miglior tempo durante le qualifiche di gara uno, il forte driver calabrese, che fino a quel momento aveva ottenuto ottime risposte dalla nuova biposto, è stato rallentato da alcuni imprevisti.
Durante le prove ufficiali di gara uno, sabato, infatti, Iaquinta era riuscito a tenere a bada avversari di grosso calibro mettendo in pista tutto il proprio talento e facendo capire che non sarebbe stato facile per nessuno restare in scia. Qualifiche di gara due concluse in anticipo per avere sporcato gli pneumatici sulla ghiaia.
Un forfait che si è esteso anche a gara due, dal momento che Iaquinta non è riuscito a partire ed è stato costretto a vivere la competizione dalla cabina di commento in diretta tv.
“È stato un weekend importante – ha dichiarato il driver calabrese ad Erregimedia – che ci ha dato molte indicazioni positive, al di à del risultato finale. Sia durante i test che abbiamo fatto a Misano, sia durante le qualifiche e la prima parte di gara uno, ho constatato un ottimo rapporto con la vettura sia dal punto di vista della guidabilità che da quello prestazionale. Sono convinto che abbiamo imboccato la strada giusta e sono pronto per affrontare con grinta il prossimo impegno”.
Prossimo impegno che vedrà Iaquinta al voltante della Wolf il 3 e 4 ottobre sul circuito di Misano.
Scuderia Etruria Sport accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche: il 3 e 4 marzo riflettori puntati sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
Il Porsche Club GT 2023 svela un calendario di lusso
Premio Rally Automobile Club Lucca: sabato 28 gennaio i riconoscimenti ai protagonisti del 2022
Calendario rally 2023: tutti i dettagli dei Rally Valle Tevere e Città di Foligno