Le auto Fiat fanno parte della grandissima tradizione automobilistica italiana da diversi decenni ormai. Le origini della FIAT, acronimo di “Fabbrica Italiana Automobili Torino”, risalgono al 1899 quando un gruppo di uomini d’affari torinesi, capeggiati da Giovanni Agnelli, si proposero come scopo la realizzazione di un prototipo di automobile. Tali investitori seppero approfittare del fermento creativo e del clima sociale favorevole che caratterizzava in quegli anni Torino, città che si presentava come laboratorio di innovazioni, soprattutto nel campo dell’industria.
Nel 1925 viene presentata la prima utilitaria, la Fiat 509, che nel giro di un anno diventa l’auto più diffusa in Italia che grazie all’introduzione dell’acquisto a rate. Qui viene utilizzato un marchio rotondo con l’acronimo bianco in campo blu che resterà fino al 1929. Nelle successive utilitarie subirà solo un cambio di tonalità di blu sullo sfondo. Da quel momento le utilitarie Fiat hanno rappresentato sempre più un must have per gli automobilisti italiani.
Pensiamo, ad esempio, al successo di alcune auto come la Fiat Panda usata, una delle più vendute del marchio Fiat. La prima Fiat Panda fu lanciata sul mercato nel 1980 grazie ad un progetto del designer Giorgetto Giugiaro. Già pochi anni dopo la sua uscita, l’estetica della Panda subì alcune piccole modifiche, tra cui la sostituzione della calandra di metallo con quella di plastica nera tipica della Fiat degli anni Ottanta, mentre nel 1983 uscì il modello che cambiò profondamente la meccanica della Panda e che avrebbe dato inizio a una specie di culto e a svariate edizioni limitate, la Panda 4×4. La prima in assoluto aveva lo stesso motore dell’Autobianchi A112 LX, un quattro cilindri da 965 cm3, e la trazione a quattro ruote motrici era inseribile a seconda dei casi con una leva posta vicino a quella del cambio, progettata dall’austriaca Steyr Puch.
Altra auto targata Fiat che ha sempre avuto enorme successo è la mitica 500. Nel pieno del miracolo economico italiano la Fiat 500, o meglio la Nuova 500 come venne battezzata per distinguerla dalla precedente sebbene più conosciuta come Topolino, in un sol colpo contribuì alla motorizzazione di massa in Italia e, di fatto, aprì il filone delle citycar.
Oggi la Fiat 500 è una delle vetture più vendute in Italia e nel mondo. Basata sul pianale della Panda, la Fiat 500 è una vettura ideale per chi cerca la praticità nella guida cittadina. La lunghezza, infatti, misura 3 metri e 57 centimetri, e questo dato indica come l’abitabilità interna per quattro persone non sia esattamente adatta a lunghi viaggi, mentre la larghezza e l’altezza misurano rispettivamente 163 e 149 centimetri. Il bagagliaio è in linea con le dimensioni compatte della vettura e garantisce una capacità di soli 185 litri. La Fiat 500 è diventata un successo di mercato per la Casa italiana grazie ad uno stile vintage che ha reinterpretato in chiave moderna le linee della gloriosa Cinquecento nata negli anni 50. Il leggero restyling del 2015 non ha intaccato il DNA della Fiat 500, lo ha invece rinnovato, rendendo al passo con i tempi sia i gruppi ottici che l’abitacolo.
Agenzie di comunicazione: cosa sono e come possono aiutare la tua attività a raggiungere i tuoi obiettivi
Il ricordo di una persona cara: qualche suggerimento
Bambini romani da 3 a 13 anni: parlano già Inglese
Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti