Grazie ad Internet e all’Intelligenza Artificiale, in futuro sarà possibile migliorare la vita delle persone sul web, da chi si collega ai casino online a chi frequenta i corsi in Rete, e passando per chi studia e per chi lavora con o senza lo smart working. Termini come machine learning e language processing, infatti, tenderanno ben presto ad essere di uso comune.
I mondi legati ad Internet ed all’AI, non a caso, da un lato sembrano essere non solo virtuali, ma anche lontani dalla vita quotidiana, ma dall’altro, in realtà, gli effetti in futuro sul mondo reale saranno a dir poco reali e concreti.
Intelligenza Artificiale e Internet per migliorare la user experience
Per esempio, in ambito accademico, partendo dai big data, ovverosia da una grande mole di dati da elaborare, grazie al machine learning ed al language processing si stanno non solo creando, ma anche e soprattutto ristrutturando i siti Internet affinché si ottenga un miglioramento della user experience.
L’obiettivo del riordino dei contenuti dei siti Internet, facendo leva sulle tecnologie che sono legate all’Intelligenza Artificiale, è quello di permettere sempre a chi naviga di trovare e di leggere solo ed esclusivamente ciò che è utile ed attinente secondo la regola che ‘meno è meglio’, ovverosia ‘less is more’ in inglese.
Il web, ecco come cambierà grazie all’AI
L’Intelligenza Artificiale in futuro svolgerà così un ruolo chiave dal lato utente su Internet, ma in realtà andrà ad interessare tutti gli aspetti che stanno dietro il mondo del web, dai dati digitali ai contenuti, e passando per i servizi e per le applicazioni mobili e, ancor più a basso livello, sulle piattaforme online, sui protocolli di scambio dei dati e sulla connettività con interazioni pure sull’IoT, ovverosia sull’Internet delle Cose, e sulla blockchain, la catena dei blocchi nata con la diffusione delle criptovalute.
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale, dagli aspetti tecnologici a quelli prettamente etici
E se il futuro dell’Intelligenza Artificiale è tracciato attraverso un’espansione ed una diffusione inesorabile trainata dalle nuove tecnologie, nello stesso tempo, e di pari passo, c’è grande attenzione a quelli che sono gli aspetti etici. E questo perché, per sua natura, l’AI ha un potenziale tale da agire e da incidere non solo sulle relazioni sociali, ma pure sui processi decisionali dell’individuo.
D’altronde si fa fatica ad elencare quelli che sono tutti i settori dell’economia che in futuro cambieranno radicalmente proprio grazie all’Intelligenza Artificiale, dall’industria al software e passando per la Pubblica Amministrazione, la robotica, il comparto manifatturiero, la finanza, la sanità, l’energia, ma anche i trasporti e fino ad andare ad interessare pure il mondo della cultura, dalla preservazione dei beni al miglioramento dell’esperienza del visitatore nel rapporto con il patrimonio artistico.
Per questo esistono già delle raccomandazioni come quelle dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Si tratta, in particolare, di un documento che è stato adottato dai 36 Stati membri dell’Organizzazione e, in aggiunta, pure da parte di Perù, Colombia, Argentina, Brasile, Romania e Costa Rica.
Machine Learning e Intelligenza Artificiale: le opportunità per le aziende
Perché è fondamentale per l’industria tecnologica avvalersi dei distributori di componenti elettronici?
La nuova frontiera del digitale promozionale: gli schermi a LED
Cosa si può fare con il Fire TV di Amazon