I dialoghi socratici, scritti da Platone, rientrano a pieno diritto in quei testi che fondano la base dell’educazione e della civiltà, in ogni epoca e per ogni generazione. Per questo la casa editrice...
di Salvatore Primiceri – Un giorno Seneca, accusando una lieve febbre, decise di ritirarsi nella sua villa di campagna. Partì velocemente da Roma in quanto si era persuaso che il proprio malessere...
di Salvatore Primiceri* – A cosa serve la filosofia? Per molti un filosofo è una persona con la testa fra le nuvole, uno che pensa a come risolvere questioni irrisolvibili offrendo spiegazioni...
di Salvatore Primiceri* – Santippe era la moglie di Socrate. Si narra che ella avesse un carattere difficile, piuttosto burbero, irascibile e scontroso. Agli amici che gli chiedevano come facesse...
di Salvatore Primiceri* – Un giorno Cherefonte, amico di gioventù di Socrate, si recò a Delfi. Giunto sul posto consultò l’oracolo chiedendogli chi fosse l’uomo più sapiente. L’oracolo,...
di Salvatore Primiceri* – Il 2020 è stato un anno che ha messo a dura prova tutti noi. Chi più chi meno abbiamo dovuto fare i conti con noi stessi, con le nostre capacità di resilienza e con i nostri...
di Salvatore Primiceri* – Nel 399 a.C. venne celebrato in Atene il processo contro Socrate. Esso passò alla storia come un simbolo di ingiustizia. Tale processo, infatti, venne istruito attraverso...
di Salvatore Primiceri* – Sorteggiare i parlamentari? Non è una novità. Uno dei padri della democrazia, Clistene, aveva istituito intorno al 508 a.C. ad Atene la “Boulé”, una sorta di camera...
(di Salvatore Primiceri)* – Alcibiade era un giovane bello, ricco, ambizioso, orgoglioso, arrogante, presuntuoso, abile oratore che si accingeva a entrare sulla scena politica della sua città, Atene....