di Salvatore Primiceri – Un giorno Seneca, accusando una lieve febbre, decise di ritirarsi nella sua villa di campagna. Partì velocemente da Roma in quanto si era persuaso che il proprio malessere...
di Salvatore Primiceri – La scomparsa del papa emerito Benedetto XVI, avvenuta lo scorso 31 dicembre, ha inevitabilmente aperto il dibattito sulle caratteristiche del suo pontificato, dalla...
Come impiegare in modo costruttivo il nostro tempo? Come distinguere le cose utili da quelle superflue? Come reagire in modo positivo alle avversità? Come rendere tranquillo il proprio animo? Come essere...
di Salvatore Primiceri* – A cosa serve la filosofia? Per molti un filosofo è una persona con la testa fra le nuvole, uno che pensa a come risolvere questioni irrisolvibili offrendo spiegazioni...
di Salvatore Primiceri* – Scriveva Giacomo Leopardi nello Zibaldone: “Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell’amore (anche nei momenti dolci), dell’ira, della maraviglia,...
di Salvatore Primiceri *– La vita è lunga o breve? Nell’opera “De brevitate vitae” dedicata a Pompeo Paolino, Seneca osserva come gli uomini si lamentino con la natura per la durata troppo...
di Salvatore Primiceri* – La riconoscenza è l’unica moneta con cui ricambiare un favore ricevuto, ne è convinto Seneca che sui “benefici” ha scritto un ampio trattato suddiviso in sette libri....
di Salvatore Primiceri* – “Vivere alla luce del sole” è un’espressione molto comune che sta ad indicare la capacità umana di assumere comportamenti onesti e trasparenti agli occhi e all’interno...
di Salvatore Primiceri* – Il conflitto può nascere per vari motivi. Uno di questi è senza dubbio un problema di comunicazione: un gesto mal interpretato, una parola mal posta, una risposta non data,...
(di Salvatore Primiceri)** – Vi è mai capitato di “arrabbiarvi per niente”? L’espressione è comune e indica quando dedichiamo il nostro tempo alla rabbia, all’ira e al rimorso pur non essendocene...