Scroll to Top

By

La sera del 2 marzo 1939, mentre l’Europa si avviava verso la guerra, sul balcone del Palazzo apostolico apparve, acclamato dalla folla riunita in piazza San Pietro, il nuovo pontefice. Pallido e...

By

Alla fine della seconda guerra mondiale l’Unione Sovietica si trovò a controllare gran parte dell’Europa orientale, e i suoi leader, che avevano instaurato con pugno di ferro nelle varie regioni...

By

Come ogni con l’approssimarsi del Giorno della Memoria, L’AltraPagina vi propone una selezione di titoli per non dimenticare la tragedia dell’Olocausto. Quest’anno iniziamo con...

(di Giulio Perrotta) La Repubblica Presidenziale Araba di Syria (o più comunemente “Syria”) è uno Stato del vicino Oriente, grande circa 185mila km quadrati, con circa 23 milioni di abitanti....

By

Un risarcimento materiale dei danni con il pagamento di 10 milioni di euro sta per essere effettuato dalla Germania a titolo di indennizzo per circa 4’000 soldati dell’ex Unione Sovietica,...

By

Nel nuovo libro di Dario Fertilio, L’Anima Del Führer, si prende in esame la figura del vescovo Hudal e la fuga dei nazisti in Sud America Le ragioni della chiesa cattolica e quelle del nazionalsocialismo...

By

Dongo, 27 aprile 1945, è una mattina livida e piovosa, quando Mussolini e i gerarchi in fuga vengono fermati dai partigiani della 52ª brigata Garibaldi, sulla litoranea del lago di Como. Nella lunga...

By

La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono...

By

Divampano le polemiche dopo che il Governo ha concesso al militare fascista Paride Mori, la medaglia d’argento al valor militare “in riconoscimento del sacrificio offerto per la Patria”. ...

By

Nei settant’anni che ci separano dalla fine della seconda guerra mondiale sono stati pubblicati innumerevoli studi sull’evento che ha segnato e condizionato le dinamiche politiche, i sistemi...