Scroll to Top

By

I dialoghi socratici, scritti da Platone, rientrano a pieno diritto in quei testi che fondano la base dell’educazione e della civiltà, in ogni epoca e per ogni generazione. Per questo la casa editrice...

By

di Salvatore Primiceri* – A cosa serve la filosofia? Per molti un filosofo è una persona con la testa fra le nuvole, uno che pensa a come risolvere questioni irrisolvibili offrendo spiegazioni...

By

di Salvatore Primiceri* – In greco antico la parola entusiasmo deriva da “essere ispirato“. In latino, invece, per qualificare l’entusiasmo viene utilizzato il termine negativo di “fanaticus“,...

By

di Salvatore Primiceri* – Qual è il dovere di un governante? Essere giusto e occuparsi del bene comune. In poche parole chi governa deve avere a cuore la felicità del proprio popolo. In un buon...

By

di Salvatore Primiceri* – Sorteggiare i parlamentari? Non è una novità. Uno dei padri della democrazia, Clistene, aveva istituito intorno al 508 a.C. ad Atene la “Boulé”, una sorta di camera...

By

(di Salvatore Primiceri)* – La filosofia salverà il mondo e, almeno finora, in parte lo ha già salvato. Immaginiamo infatti cosa saremmo oggi se non ci fosse stata la filosofia; una nave in tempesta...

By

(di Salvatore Primiceri) – A tutti noi sarà capitato, più di una volta nella vita, di arrabbiarci per qualcosa che non è andata come speravamo sul lavoro o per qualche evento negativo che abbiamo...

By

(di Salvatore Primiceri)* – Alcibiade era un giovane bello, ricco, ambizioso, orgoglioso, arrogante, presuntuoso, abile oratore che si accingeva a entrare sulla scena politica della sua città, Atene....