A seguito delle numerose restrizioni volte a fronteggiare la diffusione epidemiologica da Covid-19, sono diventate numerose le imprese che, oggi, non sono più in grado di adempiere alle obbligazioni contratte...
Il Comitato Esecutivo dell’Associazione U.N.A.M. – Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione, Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa, visto lo schema di disegno di legge recante...
Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede è intervenuto oggi a Catania all’inaugurazione del Congresso Nazionale Forense. Tra i tanti temi toccati dal ministro vi è stato anche quello sull’ipotesi...
di Stefano Bassi – Nel primo trimestre del 2018 sono stati avviati circa 70.000 procedimenti di mediazione. Di questi il 50% vede la parte invitata presentarsi al primo incontro e di questi il 43,7%...
di Salvatore Primiceri – Da anni si discute di come rendere efficiente il sistema della giustizia civile. Anche il prossimo governo, qualunque esso sia, dovrà porre nuovamente mano al problema....
di Stefano Bassi – E’ stato pubblicato il 26 aprile 2018 in Gazzetta Ufficiale il regolamento recante le modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri...
Rubrica a cura di Ivan Giordano, Giurista d’impresa, Direttore Scientifico ICAF – Istituto di Conciliazione e Alta Formazione, Membro del consiglio direttivo e tesoriere dell’Osservatorio sull’Uso...
(di Stefano Bassi) – La maggior parte dei cittadini ancora non sa che esiste un modo per risolvere le proprie controversie fuori dai tribunali, in modo costruttivo e anche economico. L’istituto...
(di Enrico Sirotti Gaudenzi) – Uno dei temi ancora oggi più dibattuti è quello relativo all’opposizione al decreto ingiuntivo, nel caso in cui la vertenza sia relativa a materie per le quali...
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Giustizia, nel primo trimestre 2015 l’uso della mediazione civile per risolvere le controversie ha registrato un +22% rispetto allo stesso periodo dell’anno...