di Lavinia Reho – “Quella mattina mi sono svegliato da bambino come tutti gli altri, e poi sono andato a letto da ebreo”. Queste sono le parole di Sami Modiano, sopravvissuto all’inferno...
Sarà il libreria dal 21 luglio La Bibliotecaria di Auschwitz, il libro dello spagnolo Antonio Iturbe in cima alle classifiche inglesi nel 2019, pubblicata in 22 Paesi con oltre 500mila copie vendute nel...
“Racconti dal ghetto di Lodz” è uno dei libri che L’AltraPagina vi ha segnalato per la Giornata della Memoria 2016.
Il libro è un insieme di racconti e poesie di Abram Cytryn, un ragazzino...
Come ogni anno L’AltraPagina ricorda il Giorno della Memoria suggerendo ai suoi lettori alcuni libri utili a conoscere e a riflettere sull’Olocausto.
Dopo avervi segnalato nei giorni scorsi Racconti...
Che colpa poteva avere una dodicenne per finire così?
Edith Bruck è fra i pochi superstiti dell’Olocausto, che come i messaggeri di Giobbe sono scampati per raccontare.
Chi ti ama così è un romanzo...
Un giorno nel 1965 Johanna, una studentessa universitaria tedesca in cerca di un’occupazione a Roma, legge sul «Messaggero» un’inserzione: «Poeta tedesco ricerca segretaria tedesca». Poco...
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono...
Come ogni 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare l’Olocausto e le sue vittime. Quest’anno la ricorrenza assume un significato particolare in quanto ricorrono i 70 anni...
Christa è stata internata del campo di Dachau. La sua colpa? Essere lesbica. Quindi tre volte inutile: inutile in quanto donna ebrea,in quanto pervertita perché lesbica, in quanto infertile. Dall’inferno...
Si poteva intervenire dal cielo evitando alla più grande fabbrica di morte di continuare a uccidere? Si poteva bombardare Auschwitz? Era una strada percorribile nella fase conclusiva della seconda guerra...