Per capire come arredare un bagno in stile nordico, è importante comprendere cosa si intende per “bagno nordico”. Lo stile scandinavo è stato influenzato dal design nordeuropeo, che dopo le due guerre mondiali ha iniziato a privilegiare la forma, la funzionalità e i materiali naturali.

La volontà di creare un ambiente moderno e innovativo, ha contribuito alla diffusione di questo tipo di design, che ancora oggi resta molto amato in tutta Europa. Per creare un bagno in stile nordico, si dovrebbe puntare su materiali naturali come legno, pietra e ceramica, su colori neutri come il bianco, il grigio e il beige e su forme pulite e semplici, evitando elementi decorativi eccessivi. Elementi che permettono di rendere gli interni essenziali ma accoglienti, raffinati ma familiari.

Quali colori e rivestimenti scegliere per un bagno nordico?

Lo stile nordico cerca di ricreare attraverso l’arredamento ciò che manca naturalmente in Nord Europa, ovvero la luce e il calore. Ecco il motivo per cui in questo stile si utilizza molto il colore bianco e si scelgono materiali che trasmettono calore. Il bianco aiuta a creare un ambiente luminoso e aumenta la percezione di spazio, mentre i materiali naturali come il legno, la pietra e la ceramica, trasmettono un senso di calore e comfort. In questo modo si cerca di creare un ambiente accogliente e confortevole nonostante la scarsità di luce e calore naturale tipica del clima nordico.

Per creare un bagno in stile scandinavo, è importante scegliere i giusti rivestimenti per pareti e pavimenti. Per i pavimenti si può optare per legno chiaro o gres effetto legno, a seconda delle preferenze e del budget disponibile. Per le pareti, si può scegliere tra piastrelle, carta da parati o finiture pittoriche alternative, l’importante è ottenere un ambiente luminoso e arioso. Sono perfetti anche i rivestimenti con superfici materiche o tridimensionali, così come quelli lucidi che riflettono la luce. L’illuminazione è un elemento fondamentale per il risultato finale, quindi è importante progettare attentamente l’illuminazione artificiale e studiare bene l’apporto di quella naturale.

Quale arredo scegliere per un bagno nordico?

Tutti gli elementi d’arredo e di design contribuiscono a creare un ambiente essenziale ma accogliente, raffinato ma familiare nello stile nordico. Oggi è possibile valutare una vasta scelta di mobili da bagno in materiali naturali, con colori neutri e dalle forme pulite e semplici, per creare un ambiente fresco ed elegante, ma allo stesso tempo caldo ed accogliente. La semplicità e la funzionalità sono le caratteristiche principali dello stile nordico e gli elementi decorativi sono utilizzati con parsimonia per evitare di sovraccaricare gli spazi per creare un’atmosfera rilassante e confortevole.

Un bagno in stile nordico è un ambiente elegante ed essenziale, senza forti contrasti e con linee molto pulite, arredato per la funzionalità. Less is more, ovvero meno colore e meno elementi d’arredo e accessori. Si sceglie un mobile minimalista ma capiente, con scomparti e contenitori per organizzare gli oggetti personali e nascondere il disordine. Lo stile scandinavo può avere diverse declinazioni, può tendere al vintage o essere più legato al gusto contemporaneo, la scelta del mobile dipenderà dall’impronta che si vuole dare all’ambiente. Per le finiture, il legno chiaro o in colori neutri è la prima scelta, ma non sono da escludere alternative laccate o effetti materici come marmo o pietra.

L’arredo bagno in stile nordico è minimalista, quindi per completare l’ambiente è importante evitare di esagerare con i complementi d’arredo. Bisogna prestare particolare attenzione ai tessili, naturali o grezzi, essi sono importanti per trasmettere l’idea di comfort, benessere e morbidezza. In un bagno nordico è possibile inserire delle piante se la stanza gode di luce naturale, oltre a qualche piccolo oggetto che rende l’ambiente più accogliente come candele, quadri o libri.

Comments

comments