(di Sara Passante) Le Sinkhole, meglio conosciute come doline, sono delle depressioni o fori nel terreno causate da una qualche forma di collasso dello strato superficiale. Le doline sono sempre esistite e quindi non sono un fenomeno recente.
Le doline possono formarsi improvvisamente o gradualmente e possono nascere a causa di due fenomeni diversi. La maggior parte sono causate da processi carsici, come ad esempio la dissoluzione delle rocce carbonatiche causate da variazioni considerevoli della falda freatica, per percolazione dell’acqua o crollo di una grotta; oppure possono essere artificiali e quindi indotte da uno sfruttamento del terreno da parte dell’uomo, come il crollo di miniere o per eccessiva estrazione di fluidi dal sottosuolo, o per un errata valutazione geotecnica del sottosuolo che viene caricato da sovrastrutture.
In Italia sono presenti molte sinkhole causate dal carsismo, basti pensate dal Friuli Venezia Giulia, alla Puglia, dove sul tavoliere sono presenti esempi di importante impatto visivo. Molto più pericoloso sono però le doline che si formano a causa dell’uomo, in questo caso il crollo avviene senza alcun preavviso e quindi rappresenta un fenomeno molto pericoloso e a volte mortale.
Ma facciamo degli esempi concreti. E’ recente la notizia di una voragine a Firenze, voragine di 200 mt di lunghezza che ha fatto sprofondare una ventina di auto sul lungo Arno. In questo caso la dolina è stata causata dallo sprofondamento di un tubo dell’acqua che in seguito ha allagato il buco creato.
In Giappone, in una strada di Fukuoka, si sono aperte due grandi voragini ai lati della carreggiata. La parte centrale è successivamente collassata formando una sinkhole larga 30 mt. Per fortuna non ci sono stati feriti ma ‘solo’ fughe di gas e niente acqua e corrente per alcune zone della città. La causa è stata la costruzione i una fermata vicina della metropolitana.
Nel 2010 in Francia a Les Arcs sur Argens, le forti piogge, oltre 35 cm in poche ora, e la conseguente esondazione del fiume ‘Le Real’ hanno aperto diverse voragini nel paese, di cui alcune talmente grandi da inghiottire un camion. Nel 2012 in Polonia le basse temperature hanno fatto congelare l’acqua nelle rocce che aumentando di volume hanno frantumato pezzi di montagna aprendo enormi voragini lungo la strada.
Nel 2014 in Siberia, in una cittadina che sorge su due miniere collegate tra loro da cunicoli, una miniera di carbonato di potassio è collassata creando una grande voragine che ha inghiottito diverse case abbandonate. Nel 2008 in Spagna una troupe televisiva documenta la voragine, formatosi a causa delle mareggiate, che si è aperta sul Paseo Nuevo, strada pedonale sul litorale.
Questi sono solo alcuni degli innumerevoli esempi che si possono fare in materia di sinkhole, ma era doveroso fare chiarezza su questi fenomeni che spesso vengono descritti come fenomeni surreali e improvvisi, quando invece sono fenomeni che esistono da sempre e del tutto naturali, se non fosse per l’uomo che spesso esaspera il terreno facendo diventare le sinkhole un fenomeno molto più frequente.
Torna nelle librerie “Piove sul diluvio”, un capolavoro di Tonino Guerra
La felicità secondo Aristotele: il sommo bene tra ragione, virtù e contemplazione
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
La vera gioia secondo Seneca: un augurio per un Natale e un anno nuovo all’insegna della serenità