64 Views

DE BELLIS_MISANO 2015

Si è chiuso un altro fine settimana in cui i motori sono stati protagonisti, con macchine potenti e piloti sempre al limite che hanno calamitato l’attenzione degli appassionati. Eccovi un breve riassunto di cosa è successo nell’Italia dei motori nello scorso fine settimana!

Missione compiuta, lo scorso week-end, per il Team DB Motorsport, sceso di nuovo in pista, stavolta a Misano Adriatico, per la quinta prova della Coppa Italia di prima divisione con Riccardo De Bellis e la sua Porsche 997 GT3 curata da Zambon.

Il terzo posto in Gara-1 ed un terzo anche in Gara-2 hanno confermato De Bellis tra i primi attori del Campionato ed a conferma di questo vi è la scalata dal terzo al secondo posto nella classifica provvisoria, risultato decisamente esaltante in considerazione del fatto che De Bellis ha una gara in meno rispetto agli avversari.
Il commento di De Bellis: “E’ stata una gara dura, corsa con un caldo asfissiante e contro avversari che proprio non regalano nulla. Comunque sia, nonostante la vettura stavolta in debito di potenza perché la mia abituale era ferma per un ripristino tecnico, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di gara e da settembre daremo battaglia per il gran finale ”.

La prossima gara per De Bellis sarà al Mugello il 5 e 6 settembre.

gasperetti-cecchi Rally Internazionale del Casentino e Coppa Italia Porsche

E’ un resoconto altamente soddisfacente, quello stilato da Pistoia Corse a conclusione del fine settimana.

Il sodalizio pistoiese, realtà consolidata nel panorama motoristico nazionale, si è contraddistinta sul palcoscenico sportivo grazie ai risultati conseguiti dai suoi portacolori in occasione del Rally Internazionale del Casentino e della Coppa Italia Porsche, andata in scena sul tracciato dell’Autodromo di Misano. A centrare la decima posizione assoluta al Rally Internazionale del Casentino, svoltosi a Bibbiena lo scorso weekend, è stato Federico Gasperetti. Il pilota pistoiese, affiancato da Andrea Cecchi, ha portato la Renault Clio R3 messa a disposizione da Gi.ma Autosport al primo posto nel confronto riservato agli esponenti del monomarca francese, garantendo al portacolori di Pistoia Corse la leadership in classifica. Ottime sensazioni e punti fondamentali, conquistati in ottica campionato, per Brunero Guarducci e Alessio Migliorati. Sui sedili della BMW M3, vettura curata nei minimi dettagli dall’esperto pilota pratese, l’equipaggio del sodalizio presieduto da Alessandro Giannini ha centrato l’obiettivo traguardo, vista l’assenza di diretti avversari nella classe di riferimento.

Probleguarducci-miglioratimi al servosterzo, accusati per buona parte della gara, per la Mini Cooper di Maurizio Billocci e Andrea Bruni, comunque vincitori nella classe R1TN con due minuti di vantaggio sul diretto avversario. Epilogo poco fortunato, invece, per Lorenzo e Cosimo Ancillotti. A ridimensionare una classifica che li vedeva stabili nella “top five” del contesto nazionale di gara è stato il cappottamento della loro Citroen C2 nell’ultima prova speciale. Un particolare che li ha retrocessi in terza posizione di classe ed in undicesima piazza assoluta.

 Primato di classe N3 per Jari Cavaciocchi, chiamato a dettare le note al giovane pilota Mirko Straffi. Per il codriver pistoiese l’ennesima affermazione in carriera, sul sedile della Renault Clio RS con la quale Straffi si è ritagliato un ruolo di primo piano in un contesto altamente selettivo come il Rally del Casentino. Sfortunato ritiro per Massimo Bazzani, protagonista al fianco del driver Marco Cavalieri sul sedile della Citroen DS3 R5. A mettere fine alla gara del copilota di Pistoia Corse è stata la terza prova speciale in programma. Grandi soddisfazioni anche dalla cornice offerta dalle corse su pista. Sui chilometri dell’Autodromo di Misano, Maurizio Fondi ha centrato una seconda posizione in Gara 1 e la vittoria in quella conclusione. Una parentesi felice per il sodalizio pistoiese, al comando della classifica generale di Coppa Italia Porsche grazie alle brillanti prestazioni del pilota di Agliana, artefice di una seconda piazza fatta registrare nelle prove di qualificazione e di una strepitosa rimonta nella seconda sessione di gara, dalla sesta posizione all’epilogo – sotto la bandiera a scacchi – da vincitore, al volante della Porsche 997 messa a disposizione dal team Vago Racing.

Santini Trofeo Rally Automobile Club Lucca

E’ un confronto di alto contenuto agonistico, quello offerto al panorama motoristico nazionale dal Trofeo Rally Automobile Club Lucca. La serie rallistica, promossa da ACI Lucca, ha confermato l’elevato spessore qualitativo mostrato nella prima parte di stagione, con il Rally “Coppa Città di Lucca” di metà luglio che ha garantito al vertice delle classifiche piloti e navigatori assoluta incertezza.

Distanze invariate, a conclusione dell’appuntamento rallistico “di casa”, nella classifica dedicata ai piloti. A dividere il leader Roberto Marchetti ed il primo inseguitore Federico Santini è un solo punto di distacco.

Entrambi a punteggio pieno nel contesto rallistico lucchese, con due prime posizioni di classe, i due piloti di vertice si sono espressi ad alti livelli.

Roberto Marchetti si è imposto al volante della Rover MG Zr 105 mentre, a premiare Federico Santini, è stata una condotta valsa la “top five” assoluta sul sedile della Renault Clio Williams. Un confronto vero, quello tra il leader di Borgo a Mozzano e l’avversario di Castelnuovo Garfagnana.

In terza posizione, a trenta punti dalla seconda piazza in classifica, si è insediato stabilmente Gianluca Martinelli, all’esordio su Citroen DS3 R3T. Per il pilota lucchese, la soddisfazione di aver centrato la decima piazza assoluta all’esordio sulla francese turbo.

A riprendersi il comando della classifica “navigatori” è stato Juri Parducci, copilota di Roberto Marchetti. Un confronto, quello tra gli esponenti del “sedile destro”, che rispecchia fedelmente la situazione nella classifica riservata ai piloti, essendo lo stesso Parducci ed il primo inseguitore, Marco Barsotti, divisi da undici punti, i rispettivi codriver di chi – al momento – sta primeggiando nel confronto, ovvero Marchetti e Santini.

Sul terzo gradino del podio “provvisorio” è riuscito ad insediarsi Giuseppe Bernardi. Per il copilota di Camporgiano, un primato di classe N2 sul sedile della Peugeot 106 condotta da Samuele Fracassi.

Il prossimo appuntamento vedrà i “trofeisti” lucchesi cimentarsi sull’asfalto del Rally di Reggello, nel primo fine settimana di settembre.

 

Comments

comments