Le persone che devono fare i conti con la scomparsa di una persona cara non sempre sono a conoscenza delle tipologie di sepoltura a cui si può fare riferimento. Le onoranze funebri Milano e provincia propongono tre tipi di sepolture tradizionali: l’inumazione, la tumulazione e la cremazione. Quest’ultima consiste nella pratica con la quale si introduce la salma del caro estinto in un forno crematorio: la salma, così, viene bruciata a temperature molto elevate e trasformata in cenere. A quel punto ciò che rimane della vita mortale della persona scomparsa può essere conservato all’interno di un’urna ceneri. Da qualche tempo a questa parte la pratica della cremazione viene preferita sempre più spesso rispetto alle soluzioni alternative dell’inumazione e della tumulazione.
L’inumazione e la tumulazione
La pratica dell’inumazione con tutta probabilità rappresenta quella che nell’immaginario collettivo risulta più conosciuta. Contenuta all’interno della bara, la salma viene accompagnata – al termine delle celebrazioni funebri – nel cimitero, per poi essere deposta sottoterra. Per quel che riguarda la tumulazione, invece, si tratta di depositare il feretro all’interno di una bara in legno caratterizzata da una cassa interna in zinco, che poi a sua volta viene inserita in un loculo in calcestruzzo, il quale può essere situato sotto terra o fuori terra: nel primo caso si tratta di tombe di famiglie o di loculi salma sotterranei, mentre nel secondo caso si fa riferimento ai loculi colombari.
Guida alla scelta
A seconda della decisione che si prende e della scelta fra l’inumazione, la tumulazione e la cremazione, l’impresa funebre a cui ci si rivolge presenta un preventivo mirato. Il consiglio è di affidarsi a una realtà che esponga in maniera trasparente le tariffe relative al funerale anche sul proprio sito web: si tratta di un comportamento che garantisce la massima chiarezza e consente ai clienti di operare in sicurezza.
Le onoranze funebri Santori
L’agenzia di onoranze funebri Santori offre ai propri clienti l’opportunità di utilizzare una casa funeraria Milano, che è situata in zona Rogoredo. L’agenzia ha sede in corso di Porta Nuova, ed è operativa dai primi anni ’50: proprio per questo motivo vanta una lunga esperienza nel settore, grazie a una conduzione familiare che si trasmette ormai da 3 generazioni. A fondare l’agenzia fu Giulio Santori, che in vita si dimostrò un esempio di rettitudine e di attenzione, e che fu in grado di trasmettere questi valori prima ai propri figli e poi ai nipoti. Santori è ancora oggi sinonimo di discrezione e di professionalità, grazie a un approccio che coniuga doti fondamentali come la serietà e l’umiltà: tutte caratteristiche che da sempre definiscono il modus operandi di questa agenzia di onoranze funebri. A più di 70 anni di distanza dalla fondazione, l’impresa è un riferimento affidabile a Milano per tutto il settore. Lo scopo di Santori è quello di mettere a disposizione un servizio che sia contraddistinto dai più elevati standard di qualità e che al tempo stesso sia alla portata di tutti, così che i clienti possano essere soddisfatti a 360 gradi tanto dal punto di vista umano quanto in termini pratici. Ogni fase del lutto può essere affrontata, infatti, con la massima discrezione.
Perché scegliere una casa funeraria
Nel contesto della casa funeraria si ha l’opportunità di celebrare tanto i riti laici quanto quelli religiosi. La casa funeraria rappresenta una soluzione ottimale nel caso in cui si abbia intenzione di non lasciare la salma del caro estinto in ospedale e, in particolare nella camera mortuaria, un ambiente che in alcuni casi si rivela poco confortevole. Invece che tenere il feretro nella propria abitazione, dunque, si può fare riferimento alla casa funeraria, grazie a cui è possibile ospitare tutti gli atti di ossequio previsti, così come le cerimonie di commiato: il tutto si svolge in una dimensione di assoluto rispetto nei confronti dei ricordi, degli affetti e dei sentimenti delle persone coinvolte nel lutto.
Il ricordo di una persona cara: qualche suggerimento
Bambini romani da 3 a 13 anni: parlano già Inglese
Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti
Come scegliere i colori per la propria casa: dalle pareti ai tessuti, consigli e idee per un abbinamento armonioso