Le tecniche di ottimizzazione puntano a migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca e, quindi, ad aumentare il traffico organico. Ecco le principali…
Che cos’è la search engine optimization
La Search Engine Optimization, nota anche con l’acronimo SEO, è l’insieme delle tecniche e delle strategie che vengono messe in atto al fine di migliorare in modo organico (cioè “naturale” e senza l’ausilio di sponsorizzazioni) il posizionamento di un sito web nella SERP, ovvero nella classifica dei risultati che i browser mostrano quando un utente effettua una ricerca sul web.
Search engine optimization: tecniche “on-page” e “off-page”
Per praticità, le tecniche messe in atto per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, vengono suddivise in due diverse tecniche SEO “on-page” e tecniche SEO “off-page”.
Quando si parla di SEO “on-page” (o “on site”) si fa riferimento a tutte le attività di ottimizzazione che vengono svolte direttamente sulla pagina (o sul sito web) per cui si intende migliorare il posizionamento. Gli aspetti che vengono presi in considerazione in questo caso sono il codice, i contenuti, l’albero di navigazione del sito e tutti gli aspetti tecnici.
Quando si parla di SEO “off-page” (o “off site”) si fa riferimento a tutte le attività che vengono messe in atto al di fuori del sito web (come le attività di link building e digital PR), ma che contribuiscono anch’esse in maniera determinante al miglioramento del posizionamento del sito nella SERP.
SEO “on-page”
Tra I passi principali per attuare una buona strategia di Search engine optimization on-page è importante ricordare:
– ricerca dei tool da utilizzare: si tratta del primo passo per portare avanti una buona strategia di SEO on-page. Consiste nel cercare i tool da utilizzare per analizzare, monitorare e gestire la strategia;
– keyword research e mapping: è fondamentale l’individuazione delle parole chiavi principali per cui si intende indicizzare il sito web. Una volta individuate le keyword, queste vanno opportunamente distribuite all’interno delle varie sezioni del sito;
– sitemap.xml e file robots.txt: questi elementi tecnici sono fondamentali perché guidano i bot nella corretta indicizzazione di ogni sezione del sito;
– ottimizzazione dei tag HTML: queste attenzioni “tecniche” sono fondamentali perché i motori di ricerca riescano ad ottenere tutte le informazioni necessarie sulla pagina;
– redazione dei contenuti: i contenuti testuali, fotografici e multimediali sono una vera ricchezza del sito e devono essere trattati con grande cura ed attenzione. In essi devono essere correttamente distribuite le keywords per cui si desidera indicizzare il sito.
SEO “off-page”
Tra le attività di SEO “off-page”, teniamo a ricordare:
– l’attività di link building, che consiste nel generare link in uscita verso il proprio sito web da parte di siti con elevati valori di Page-Rank e Trust-Rank;
– l’attività di article marketing: che consiste nella creazione di articoli e comunicati stampa e nella loro pubblicazione su fonti autorevoli con link al sito che si intende indicizzare;
– l’attività di Social Networking: simile alle attività già presentate, ma realizzate su social autorevoli.
Un consiglio
È fondamentale ricordare che, per ottenere buoni risultati, le attività di SEO “on-page” e le tecniche SEO “off-page” devono essere applicate insieme e condotte con criterio da professionisti del settore, per non incorrere in rovinose penalizzazioni da parte dei motori di ricerca in caso di errori o comportamenti scorretti.
La creazione delle molle: un processo ingegneristico di precisione
Gioco e Tecnologia: Le Innovazioni nel Settore delle Scommesse Online
Vantaggi della fibra FTTO per le PMI: come scegliere l’offerta giusta
L’evoluzione del Digital Signage nel trasporto pubblico