Giornata di scioperi segnata da scontri di piazza in tutta Italia. A Roma e Torino i più violenti. Feriti agenti delle forze dell’ordine. Occupate sedi e binari, lancio di uova contro banche. La Cgil, che ha indotto lo sciopero generale di 4 ore, ha condannato “tutti gli episodi di violenza che si sono registrati oggi”.
Durissimo il commento di Beppe Grillo che invita le forze dell’ordine a schierarsi con gli studenti e con i cittadini. “Non ho mai visto un poliziotto tirare manganellate a un politico corrotto, un mafioso, un colluso con la stessa violenza“.
“Ti ho visto invece scortare al supermercato una senatrice o sfrecciare in moto affiancato ad auto blu nel traffico, a protezione di condannati in giacca e cravatta, di cosiddetti onorevoli, dei responsabili dello sfascio sociale che invece di occuparsi dello Stato si trastullano con la nuova legge elettorale per salvarsi il culo e passano le serate nei talk show. Di improbabili leader a cui non affideresti neppure la gestione di un condominio che partecipano a grotteschi confronti televisivi per le primarie. Loro “non tengono” vergogna, tu forse sì. Lo spero. Soldato blu, tu hai il dovere di proteggere i cittadini, non il Potere”.
Intanto é piuttosto pesante il bilancio degli scontri di oggi in varie città. Da quanto riferisce l’Ansa aTorino tre poliziotti feriti dagli autonomi, occupato il Palazzo della Provincia. A Roma sassi e bombe carta dagli studenti contro le forze dell’ordine, cariche e lacrimogeni in risposta: schierati anche i blindati. Scontri studenti-polizia anche a Milano, dove sono state prese di mira le banche. A Padova tre agenti feriti da bombecarta. A Brescia tre giovani arrestati per avere incendiato copertoni, a Bologna blitz in una sede della Cisl. Ad Ancona e Firenze uova e vernice contro Bankitalia, a Napoli occupati i binari della stazione. A Genova bloccati il varco per l’accesso ai traghetti al porto e la sopraelevata.
Novità sulle legalizzazioni in Germania: un cambiamento di politica e le implicazioni internazionali
Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: interviene l’ACI VCO
Orsi in Italia: quanti ce ne sono e dove vivono
Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità