Andrea Nucita torna nel Campionato Italiano Rally. Il 27enne messinese di Santa Teresa Riva, sarà al via della massima serie Tricolore Rally, navigato dal comasco Marco Vozzo, al volante della Skoda Fabia R5 della DP Autosport, che sarà equipaggiata con pneumatici Michelin.
Nucita – Vozzo, equipaggio del Team Phoenix, saranno al via del Rally del Ciocco che in Toscana, dal 17 al 19 marzo prossimo, darà il via al Campionato Italiano Rally.
Per il pilota siciliano residente ma Domodossola, classe 1989, sarà il primo CIR completo sulla Skoda Fabia ed in generale su una vettura in configurazione R5, categoria dove ha comunque brillato nelle sue apparizioni in varie gare e con cui ha concretizzato la vittoria in gara 2 alla 100th Targa Florio. Anche il navigatore lombardo di Villaguardia vanta degli ottimi trascorsi nella classe regina dei rally nazionali.
L’esperienza di due campionati italiani all’attivo (Junior 2012 e Produzione 2013) più una Coppa equipaggi indipendenti, dopo il Suercorso Federale frequentato nel 2011, certamente saranno il capitale sul quale il talentuoso pilota e l’esperto co-driver, potranno contare per questo nuovo ed impegnativo programma, ma a completare il quadro sportivo ci saranno anche le importanti partnership con cui l’equipaggio ha pianificato il lavoro. Il supporto diretto di Michelin sarà di particolare rilievo, proprio per la sintonia mostrata da Nucita con le coperture della casa francese, in particolare alla Targa Florio 2016; la professionalità del Team DP Autosport, che vanta esperienze di successo nel panorama italiano e non solo, la OMP per l’abbigliamento da corsa.
A questi si aggiungono dei marchi di spicco in vari settori, a formare una squadra pronta alle sfide di vertice proprie della selettiva serie tricolore promossa da ACI Sport. -“Finalmente torniamo nel CIR – ha dichiarato Andrea Nucita – siamo riusciti a concretizzare un progetto che parte da lontano, che ha preso forma grazie alla fiducia di tutti i nostri partner nella possibilità di essere tra i protagonisti di un campionato Italiano che si preannuncia particolarmente interessante e con un livello qualitativo ed agonistico molto elevato. Ho trovato subito un’ottima intesa con Marco Vozzo, di cui conoscevo l’esperienza, adesso siamo naturalmente impazienti di prendere il via della prima gara. I due titoli vinti hanno certamente aumentato le mie credenziali verso i partner, con cui abbiamo pianificato il programma e che spero di poter ripagare con risultati incoraggianti, come la Vittorio Caneva Rally School, con cui prosegue un’efficace collaborazione. Personalmente sono al debutto sulla Skoda, certamente le prime PS ci serviranno per renderci conto di molte cose da perfezionare, ma la certezza di poter contare su ottimi professionisti sia per la vettura sia per gli pneumatici, ci rassicura molto”-.
-“Non posso nascondere una certa emozione pensando all’impegnativo programma su una vettura top ed al fianco di un due volte Campione Italiano – sono state le parole di Marco Vozzo – abbiamo lavorato insieme sul programma ed i nostri punti di vista si sono incontrati quasi sempre, ma abbiamo anche avuto immediatamente un costruttivo confronto ed un proficuo scambio di opinioni, che è ciò che conta. Anche io non vedo l’ora di iniziare e sviluppare il lavoro secondo i programmi”-.
Sempre nel mondo rally, scalda i motori anche la coppia formata da Totò Riolo e Gianfranco Rappa che parteciperà al Trofeo Abarth 124 Rally con i colori della Scuderia CST Sport. L’equiaggio palermitano e la scuderia messinese di Gioiosa Marea, disporranno della nuova vettura GT dedicata ai rally dal blasonato marchio dello Scorpione che sarà curata dalla piemontese Bernini Rally ed equipaggiata con pneumatici Michelin, per prendere parte a tutti i sette appuntamenti in calendario previsti nell’edizione d’esordio del monomarca.
Un programma certamente impegnativo dove determinante sarà l’esperienza del pilota di Cerda tre volte vincitore della Targa Florio e con molti successi all’attivo in importanti rally italiani, oltre che nei rally di Campionato Italiano ed Europeo di autostoriche. Gianfranco Rappa co – driver palermitano vanta una lunga esperienza e dal 2016 condivide l’abitacolo con Totò Riolo. Adesso per l’equipaggio CST Sport si tratta di capitalizzare l’esperienza in un monomarca dove potranno disporre della nuova Abarth 124 rally con i suoi 300 cavalli generosamente erogati dal motore 1.8 turbo.
-“Il feeling con l’Abarth 124 rally è stato istantaneo – ha dichiarato Riolo dopo un test di approccio con la GT dello Scorpione – la vettura dispone di un eccellente potenziale, ma si dimostra subito potente e competitiva. Non posso nascondere una certa emozione accostandomi ad un marchio ufficiale tanto famoso. Con la Bernini Rally stiamo lavorando per personalizzare la macchina nei limiti del regolamento e poter arrivare alla prima gara nel modo più competitivo. Siamo consapevoli che dovremo misurarci con ottimi avversari che disporranno di un mezzo uguale al nostro. Oltre alla fama del marchio dello Scorpione, contiamo anche sulla professionalità dei tecnici Michelin che ci supporteranno nelle migliori scelte in ogni condizione di gara”-.
-“Un altro prestigioso impegno sportivo si aggiunge ai programmi 2017 di CST – spiega Luca Costantino, Presidente della Scuderia siciliana – con Riolo e Rappa ci lega un rapporto di stima, rinsaldato dalla grande fiducia che i nostri partner ripongono in una serie con una grande cassa di risonanza come si conviene al blasonato marchio dello Scorpione. Pertanto il programma che abbiamo sviluppato è certamente entusiasmante, quanto impegnativo”-.
Champions League: top e flop della fase campionato
Inter e Napoli, le due big della Serie A a confronto
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
BB Competition archivia la stagione sportiva all’arrivo del Rally Il Ciocchetto