Il 17 settembre presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati, a Roma, si svolgerà il II Forum Nazionale dei Mediatori e degli Organismi di Mediazione. Abbiamo intervistato la dottoressa Irene Gionfriddo, portavoce del Forum, per conoscere meglio gli scopi dell’iniziativa.

Dott.ssa Gionfriddo, come nasce l’esperienza del Forum Nazionale e quali sono i suoi obiettivi?

Il Forum Nazionale degli Organismi di Mediazione e dei Mediatori Civili nasce a seguito della decisione del precedente Governo, ed in particolare del Ministro, on.le Angelino Alfano, di voler ridurre il carico giudiziario attraverso l’istituto della mediazione.
Ma, la mediazione più che strumento deflattivo rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare le relazioni umane in una società che ha basato, sino ad oggi, la competizione, sul conflitto, e sull’idea che c’è sempre un vinto ed un vincitore.
Ma, in realtà la nostra incapacità di gestire qualsiasi tipo di conflitto, ha reso l’Italia, ovvero quella che è stata la culla del diritto, in un Paese ingovernabile, diviso su tutto, perdente, senza un vincitore.
Oggi, dobbiamo cambiare la nostra mentalità, passare dallo scontro al dialogo, cercando di mediare le posizioni in campo per trovare una soluzione che soddisfi tutti, ovvero diffondere la cultura della conciliazione dalla classe politica ai cittadini, dagli imprenditori ai lavoratori.
Lo scopo del Forum Nazionale degli Organismi di Mediazione e dei Mediatori Civili è proprio questo, ovvero favorire la cultura della conciliazione, attraverso la costituzione di una lobby dei Mediatori in stile anglosassone che sappia interloquire con la classe politica per promuovere in tutti i settori del nostro tessuto sociale la cultura del dialogo e del rispetto reciproco.

Ritiene utile organizzare la professione di mediatore in un ordine professionale come avviene per avvocati e altri professionisti? Quali sarebbero i vantaggi?

Il Legislatore ha riconosciuto l’istituto della mediazione, l’attività di mediazione, ma il mediatore non ha alcuna dignità professionale.
Infatti, non esiste la figura professionale del mediatore, ma è mediatore colui che esercita l’attività di mediazione.
Infatti, chiunque, con un semplice corso di 50 ore, può fregiarsi del titolo di mediatore e svolgere tale attività, per la maggior parte dei casi, come secondo lavoro.
Infatti, chi esercita l’attività di mediazione è già notaio, avvocato, ingegnere, commercialista, magistrato ovvero ha già un’attività lavorativa principale.
Se pensiamo di mettere un freno alla litigiosità italiana, concependo la mediazione come un secondo lavoro, la mediazione fallirà, ed il nostro Paese non uscirà mai dalla crisi in cui stiamo vivendo.
E’ necessario dare dignità professionale alla figura del mediatore.

In che modo?

A questa domanda, daranno una risposta seria al Governo ed al Parlamento, i responsabili degli Organismi di Mediazione e degli Enti di Formazione iscritti al Forum, e che il giorno 18 settembre presso la Camera dei Deputati si riuniranno, sotto la Presidenza del prof. avv. Luigi Viola, coadiuvato dal prof. avv. Mario Quinto e dal prof. avv. Mario Tocci, per elaborare una proposta di legge unitaria.

La mediazione oggi in Italia é ancora poco conosciuta. In che modo e quando, secondo Lei, si potrà arrivare ad una conoscenza e utilizzo diffuso tra i cittadini?

Per favorire lo sviluppo della cultura della conciliazione è necessario che gli Enti Comunali, di concerto con gli Organismi di Mediazione, promuovano iniziative, convegni, a livello locale, coinvolgendo i cittadini e le scuole, A tal riguardo, il Forum, al fine di favorire il dialogo tra la classe politica e gli Organismi di Mediazione, ha lanciato l’iniziativa “Forum Nazionale dei Mediatori in Tour”, la cui prima tappa vedrà protagonista l’isola di Ischia il 13 settembre 2012. Tale iniziativa promossa per conto del Forum dall’avv. Giovanni Fuschino, ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, e la sponsorizzazione dell’Organismo Concormedia di Roma.
In futuro, ci auguriamo che la mediazione possa diventare, anche, un fenomeno televisivo, stile Forum, con protagonisti gli Organismi di Mediazione, seguito da milioni di spettatori.

E’ preoccupata per la prossima sentenza della Corte? Cosa si aspetta?

Dopo i recenti apprezzamenti del Ministro Severino ed i commenti favorevoli alla mediazione obbligatoria dell’ex Ministro Giovanni Maria Flick, attendo la sentenza della Corte Costituzionale con una certa serenità, in quanto la mediazione obbligatoria rappresenta soltanto un passaggio obbligato alla diffusione della cultura della mediazione facoltativa.

A Roma, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati, si svolgerà il 17 settembre il II Forum Nazionale dei Mediatori e degli Organismi di Mediazione. Quali saranno gli ospiti principali e con che modalità si svolgerà la giornata? Quali i temi principali?

Il programma è in fase di elaborazione. Abbiamo provveduto ad invitare come ospite d’onore l’ex Ministro alla Giustizia, l,’on.le Angelino Alfano,il sottosegretario alla Giustizia, prof. avv. Salvatore Mazzamuto, numerosi parlamentari tra i quali, il sen. Altero Matteoli del PDL, l’on.le Lina Caputo del PD, l’on.le Domenico Scilipoti del Gruppo Misto, ed in rappresentanza dell’Anci, il Sindaco di Bologna e, naturalmente, i responsabili degli Organismi di Mediazione ed i Mediatori.
La formula sarà quella dello Speakers’ Corner.
Ovvero tutti avranno possibilità di intervenire su qualsiasi tipo di argomento o esperienza, attinente alla mediazione, e dopo un breve dibattito, l’assemblea esprimerà parere favorevole o non favorevole, alla proposta del relatore.
Vi sarà la possibilità di vedere l’evento da casa tramite il nostro sito www.forumnazionaledeimediatori.it e partecipare al voto attraverso il voto elettronico, perchè il Forum Nazionale degli Organismi di Mediazione e dei Mediatori Civili si basa su un sistema di democrazia partecipativa orizzontale, non rappresentativa. Una novità unica nel panorama associativo, di categoria, italiano.

(Intervista a cura di Salvatore Primiceri per L’AltraPagina.it)

Comments

comments