100 Views

Ciak si gira. Dove? A Riccione; pronta a partire con Riccione Stream,  primo video contest organizzato dall’amministrazione comunale per coinvolgere cittadini e turisti nella realizzazione di video sulla Perla Verde dell’Adriatico! Un’occasione per guardare con occhi diversi – quelli di ogni video-maker cha parteciperà – una realtà non solo sinonimo di vacanza e divertimento, ma anche luogo di emozioni, memoria e condivisione.

E’ partito oggi (25 giugno) il primo video contest indetto dall’amministrazione comunale nell’ambito delle celebrazioni di Riccione 90. Con una giuria composta da Lia Celi, Francesca Fornario, Linus, Stefano Mirti, Pier Pierucci, Zuth.

Un particolare concorso video – il bando da lunedì 25 giugno per concludersi l’8 settembre – promosso con lo scopo di valorizzare l’identità della città e avvicinare residenti e turisti al mondo digitale e a  una visione “altra” della Perla Verde dell’Adriatico. L’obiettivo è quello di raccontare Riccione puntando attenzione e macchine da presa sulle specificità del territorio comepunti d’interesse, immaginario, cultura e storia. Un modo di guardare alla città – ma anche ai suoi angoli meno conosciuti – come località turistica vivace e ospitale, ma anche come luogo ricco di stimoli, emozioni e memorie.

Due le categorie in gara: utilizzando una piattaforma web di crowdsourcing, i partecipanti potranno realizzare un istant video spot di durata di 30-60 secondi, oppure uno short movie della durata massima di 180 secondi. Entrambi potranno contenere girato, montaggi fotografici e/o tecniche

miste, oltre a contenuti multimediali (speakeraggio, musica, didascalie, ecc.) e utilizzare qualsiasi tecnica di video-editing (compositing, effetti speciali, ecc.). Oltre l’utilizzo di videocamere e fotocamere è consentito anche l’uso della tecnologia smartphone e tablet. Nella sezione download di www.riccionestream.it sono disponibili foto d’archivio, testi e multimedia, utili per la realizzazione dei filmati. Ogni iscritto potrà partecipare con un massimo di 5 opere.

Le iscrizioni sono aperte a video-maker e creativi, amatori e professionisti, di età non inferiore a 14 anni. Per partecipare al concorso è sufficiente essere iscritti al sito di Riccione Stream e caricare i video sulla relativa piattaforma. L’iniziativa ha il pregio di coinvolgere non solo i cittadini riccionesi ma anche turisti, appassionati, insomma tutti coloro che vorranno raccontare “la propria” Riccione.

 A scegliere e premiare i migliori filmati nella categoria Instant e nella categoria Short sarà una giuria di qualità composta da Lia Celi, Francesca Fornario, Linus, Stefano Mirti, Pier Pierucci, Zuth. Una giuria popolare, invece, su Facebook, potrà esprimere il proprio giudizio tramite il “mi piace”. In palio per i premi classificati smartphone e tablet. Oltre ai video vincitori nelle rispettive categorie, a giudizio delle due giurie, saranno riconosciute menzioni d’onore da parte dell’organizzazione per quei video che, seppur non classificandosi come vincitori, si saranno distinti per un particolare valore comunicativo.

Ai video dei primi classificati sarà data ampia visibilità sui mezzi di comunicazione dei media partner dell’evento e saranno utilizzati all’interno di contesti generali di grande visibilità, come totem interattivi posizionati su viale Ceccarini, fiere, web application in fase di realizzazione.

Informazioni:

Riccione Stream www.riccionestream.it

Comments

comments