E’ un resoconto tutt’altro che positivo, quello analizzato da Emanuel Forieri a conclusione del Rally della Valdinievole. Il pilota follonichese è stato costretto al ritiro dopo appena tre prove speciali a causa di un problema meccanico alla Renault Clio S1600 materializzato già durante le fasi dedicate allo shakedown.
Un particolare che non ha negato la partecipazione alle prime tre prove speciali ma che ha influito pesantemente sui riscontri cronometrici fatti registrare sui tratti cronometrati in programma al sabato.
Partito con l’intento di confermare quanto espresso nella seconda metà di gara del Rally delle Colline Metallifere, andato in scena appena un mese fa, Emanuel Forieri si è dovuto tuttavia arrendere al ritiro a conclusione del primo giro di speciali, quelle dedicate allo spettacolo e che hanno interessato i centri abitati di Larciano e Lamporecchio.
Una sfortunata parentesi condivisa con Marco Lupi, compartecipe della programmazione stagionale del pilota-imprenditore follonichese.
“C’è molto rammarico, soprattutto perché volevamo confermare le sensazioni positive espresse nella precedente gara – ha commentato Forieri – adesso, dopo tutte le disavventure e le problematiche di cui ci siamo fatti carico in questo inizio di stagione, speriamo di non dover più commentare gare come questa. Dispiace anche perché si trattava della gara organizzata dalla nostra scuderia, la Jolly Racing Team, ma sono sicuro che avremo modo di rifarci nel prosieguo della stagione”.
Scuderia Etruria Sport accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche: il 3 e 4 marzo riflettori puntati sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
Il Porsche Club GT 2023 svela un calendario di lusso
Premio Rally Automobile Club Lucca: sabato 28 gennaio i riconoscimenti ai protagonisti del 2022
Calendario rally 2023: tutti i dettagli dei Rally Valle Tevere e Città di Foligno