123 Views

Si è conclusa domenica la storica prova rallystica del Ciocco, con risultati che hanno lasciato sorrisi convinti o di circostanza nei protagonisti.
Tra i meno felici, sicuramente, Luca PanzanCiocco2015_Panzanii: il giovane driver lucchese, affiancato da Sara Baldacci , tra i favoriti per il successo nella serie “junior” (Under 25), oltre che nel Trofeo Renault Twingo R2 Top ha concluso la gara di casa con un sorriso abbozzato, per quanto invece aveva iniziato con prestazioni d’effetto.
Con la Twingo R2 della della piemontese Gima AutoSport, portando in gara i colori della Pistoia Corse, Panzani (nella foto Actualfoto-Race&motion) ha concluso l’esperienza del Ciocco in seconda posizione di trofeo ed ottavo assoluto tra gli Junior, soffrendo a metà della prima tappa per problemi sia ai freni che di elettronica, dovendo poi ritirarsi (panne elettrica) per venire riammesso alla seconda giornata di sfide con una pesante penalità, come da regolamento. Panzani, sempre inserito nel programma ACI Team Italia,  aveva avviato il rally ai vertici, riuscendo a passare anche al comando degli junior oltre che al monomarca transalpino, poi le problematiche tecniche hanno messo fine ad un certamente possibile primo gradino del podio. Tra l’altro, la Pistoia Corse, team di Panzani ha dovuto anche portare a casa un altro deludente risultato con toscana con la seconda posizione di classe N2 per Andrea Maglioni e Sandro Sanesi, in gara su Peugeot 106: protagonista di una leadership legittimata per la quasi totalità della gara, Andrea Maglioni ha dovuto cedere lo “scettro” di classe ad appena tre speciali dall’arrivo, a causa di una scelta di gomme decisamente poco fortunata. A fare la differenza sono state le condizioni di asfalto bagnato presentate a fine giornata, con il portacolori costretto ad affrontare il bagnato di Careggine con gomme da asciutto. Unica nota positiva per il team pistoiese la vittoria di classe A7 per Giuseppe Tricoli, presente al “Ciocco” al fianco di Alessio D’Alessandro, su Renault Clio Williams. Per il copilota versiliese, l’ennesima conferma in un contesto altamente impegnativo.

Rally del Ciocco   Ph Actualfot19Ancor più nero l’umore della giovane pilota Corinne Federighi: la driver massese si è dovuta arrendere ad un cedimento meccanico riscontrato a seguito di un contatto tra la ruota anteriore destra della sua Renault Twingo R2B ed una compressione presente nella dodicesima prova speciale in programma “Molazzana”. Partita con l’intento di aggiudicarsi punti fondamentali in proiezione tricolore femminile, Corinne Federighi ha dovuto – fin dalle prime battute – confrontarsi con evidenti problemi di assetto, legati ad un setup decisamente poco congeniale alle caratteristiche della tappa toscana. Affiancata dalla copilota piemontese Silvia Spinetta e dal team AFS Racing, Corinne Federighi (nella foto Actual Foto) ha improntato la prima giornata di gara all’insegna di una serie di regolazioni effettuate al parco assistenza di Castelnuovo Garfagnana, risultate vane nel prosieguo del confronto nazionale.
“Non è stato certamente un buon inizio – ha commentato Corinne Federighi dopo il ritiro – anche perché il Rally Il Ciocco era la gara di casa, ed una buona opportunità per cogliere un risultato positivo. Adesso, però, dobbiamo lavorare con il team per prepararci al meglio in vista del Rallye di Sanremo, in programma tra meno di un mese”.

Michelini-Ciocco_2015Molto soddisfatto, invece, Rudy Michelini: il pilota lucchese, portacolori della reggiana Movisport, affiancato da Michele Perna, con il quale è tornato a far coppia fissa a bordo della Citroën DS3 R5 di Procar Motorsport, equipaggiata con pneumatici Pirelli, ha concluso la gara in seconda posizione assoluta dietro al vincitore Perico, al termine di due giorni nei quali è sempre riuscito a gravitare ai vertici, duellando con i migliori piloti italiani di rally. Il Rally del Ciocco, per Michelini (nella foto Bettiol), è stato una progressione di alto livello, dalla quinta posizione iniziale al posto d’onore sotto la bandiera a scacchi, sempre nella mischia dei migliori driver della gara, sinonimo di un livello tecnico decisamente alto del pilota come anche del mezzo. Un mezzo che proprio Michelini  il primo al mondo a portarlo in gara lo scorso anno a Sanremo – ha contribuito a portare ad un notevole livello di affidabilità e competitività.

Chi sorride più di tutti, però, è il Power Car Team che ha compiuto un primo ed importante passo nel Campionato Italiano Rally, una stagione in cui la squadra proporrà costantemente tre equipaggi.
ALBERTINILa stagione tricolore partita dal Ciocco la settimana scorsa ha registrato la quarta posizione assoluta del bresciano Stefano Albertini (nella foto Bettiol), con la Peugeot 208 T16 R5 gommata Michelin. Il vice Campione Junior del 2014, affiancato per la prima volta da un copilota esperto come Danilo Fappani ha trascorso l’intera gara a cercare di acquisire il miglior feeling possibile con la vettura che ha conosciuto praticamente al test pre-gara del venerdì, preceduto da una prima presa di contatto alcuni giorni prima.
Albertini ha condotto quindi una gara accorta, culminata con i punti tricolori del terzo assoluto in quanto il secondo arrivato, Michelini, non è iscritto al Campionato.
Si è dunque avviata al meglio l’avventura tricolore di Albertini e POWER CAR TEAM così come si è avviata al meglio quella di Niccolò Marchioro e Marco Marchetti nella corsa “Junior”, dove l’equipaggio veneto si è classificato al terzo posto con la per loro nuova Peugeot 208 R2. Per Marchioro l’avvio di gara è stato sofferto anche in questo caso per l’essere alla prima esperienza con la vettura ed il giovane padovano ha prodotto una notevole gara in progressione, ponendolo immediatamente ai vertici della classifica degli under 25. Sfortunato invece Gianandrea Pisani, al via con una Renault Twingo R2, affiancato da Jasmine Manfredi. Dopo un avvio di gara certamente di alto livello, a ridosso del podio, ha concluso la sua corsa anzitempo per un’uscita di strada nel corso della nona prova speciale, quando era quinto di categoria Junior. Sempre al Ciocco, per POWER CAR TEAM, nella parte riservata alla gara del Trofeo Nazionale Rally,  ha corso l’elbano Francesco Bettini, al debutto con una Peugeot 207 S2000, affiancato da Luca Acri. Per loro, l’impegno nella sola prima tappa della gara si è concluso al quarto posto assoluto, un allenamento utile per il prossimo impegno nella gara per loro di casa all’Isola d’Elba, alla metà di metà aprile. Per POWER CAR TEAM non vi sono stati soltanto gli impegni tricolori, durante lo scorso fine settimana, ma altre due gare, quelle che hanno confermato ulteriormente il forte apprezzamento da parte dei clienti sportivi. Al 5° Rally di Pontecorvo, nel frusinate, con una Renault Clio R3 affidata a Giovanni Gravante è stata conquistata la seconda posizione assoluta e prima tra le due ruote motrici.  La gara di Gravante, affiancato da Pandozzi è stata di alto livello, costantemente nelle posizioni del podio assoluto. Alla 6^ Ronde del Grifo ad Arzignano, in provincia di Vicenza, con la Renault Clio S1600, Cocco ha chiuso da vincitore la propria classe.

Comments

comments