Tempo di iscrizioni per due dei più iconici rally italiani: il 30° Rally Adriatico e il 40° Rally degli Abeti e Abetone. Ecco tutti i dettagli:
- Fino al 10 maggio, iscrizioni aperte dal 30° Rally Adriatico, una delle competizioni di rally su terra più iconiche d’Italia, edizione che celebra ben tre decenni di matrimonio con lo sport, per l’evento organizzato da PRS Group, in calendario per il 19-21 maggio. La gara sarà la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra ed a questa si aggiunge la validità quale ultimo atto del Challenge Raceday Rally Terra, in luogo del rimandato rally Crete Senesi-Città di Asciano. Quest’ultimo riconoscimento, arrivato “in corso d’opera” conferma la competizione con un valore ulteriore, segno anche della capacità organizzativa dell’equipe PRS Group. Per rendere poi la sfida ancora più avvincente e ricca di adrenalina, verrà istituito un trofeo “downhill” legato alla gara, i cui dettagli verranno resi noti a breve, certamente sarà un valore aggiunto ad una gara che da anni è il simbolo delle competizioni su strada bianca in Italia. La lunghezza totale del percorso sarà di 245 chilometri di cui 71 di Prove Speciali, 3 da ripetere 3 volte. UNA STORIA COSTANTEMENTE “TRICOLORE”: E’ una lunga tradizione, quella propria di questo rally, che vide la luce ai primi di settembre del 1994, allora con il nome del “Rally del Mobile”, di stanza a Pesaro. Negli anni il rally si è visto transitare, da Fano, da Ancona, Senigallia, Numana e, dal 2011, da Cingoli, sino ad arrivare a toccare Urbino dallo scorso anno, dove la gara ha trovata ampia accoglienza dal territorio e dalle sue Amministrazioni. Sotto il lato puramente sportivo, la manifestazione fa parte, fin dalla seconda edizione, del rallismo di alto livello nazionale, prima con i galloni del “Trofeo Tradizione Terra”, divenuto poi “Trofeo Rally Terra” nel 1997, mentre risale al 2001, con l’ottava edizione e la vittoria di Franco Cunico, l’ingresso nel Campionato Italiano Rally, validità che la Federazione ha riconfermato di anno in anno, riconoscendo la bontà dell’operato di PRS Group. Soltanto le edizioni numero 14, 15 e 18 non sono state incluse nel calendario della massima serie tricolore per via della rotazione delle gare, ed oggi è tappa imprescindibile del “tricolore” su terra. Il Rally Adriatico torna nuovamente nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline che scendono verso il Mar Adriatico, nell’entroterra pesarese, il cui centro storico è patrimonio UNESCO. Luoghi di straordinaria bellezza, scenari unici di un territorio che guarda molto al turismo ed in questo l’indotto ricettivo del territorio, con il Rally Adriatico ed il suo grande seguito di praticanti ed appassionati, avrà un ulteriore stimolo. Sport e turismo, dunque, come volàno per la valorizzazione territoriale e la Città di Urbino in questa unione di intenti ci crede con entusiasmo. Ma è tutto un territorio, il protagonista della gara, abbracciandola con scorci mozzafiato. Da una parte c’è il percorso, in parte rivisitato da quello dello scorso anno, dall’altra vi è lo scenario che propone, grazie alla fiducia ed all’ampia collaborazione dei comuni interessati, oltre ad Urbino, vi sono Cagli e Fermignano, con i quali già dallo scorso anno si è instaurato un forte rapporto che guarda alla valorizzazione dei luoghi.
- fino al 10 maggio, iscrizioni aperte all’edizione che festeggia le Quaranta edizioni del Rally degli Abeti e Abetone, che andrà in scena il 20 e 21 maggio.
Nato nel 1983 in una piovosa nottata di giugno ed arrivato ad essere, anno dopo anno, una delle competizioni su strada più apprezzate non solo in Toscana, quest’anno la gara organizzata dalla AS ABETI RACING raggiunge un traguardo significativo, grazie alla passione ed al grande lavoro dello staff, che ha portato il “rally più verde d’Italia” ad essere anche l’ideale veicolo di comunicazione del territorio della Montagna Pistoiese mediante lo sport.
DYNAMO CAMP IL NUOVO PARTNER
Per festeggiare al meglio l’importante ricorrenza la AS Abeti Racing ha deciso di legare in modo simbolico le giornate del Rally a Dynamo Camp, di Limestre primo camp di terapia ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, per periodi di vacanza e divertimento con assistenza qualificata. Nato nel 2007, Dynamo Camp si trova all’interno di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, la Oasi Dynamo. Una realtà importante, sia per la propria mission quanto per la Montagna Pistoiese, che quest’anno si trova coinvolta con il Rally degli Abeti e Abetone con il fine di ampliare il proprio messaggio allo sport ed ai suoi attori. Per questo, il Rally degli Abeti ha intitolato a Dynamo Camp il nome di una prova speciale un riordinamento verrà ospitato dentro la struttura di Limestre, dove le macchine saranno esposte e visibili
LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO SARA’ VENERDI’ 28 APRILE ORE 21 ALLA DYNAMO CAMP DI LIMESTRE
Venerdì sera, alle ore 21,00, alla Dynamo Camp di Limestre, il rally verrà presentato alla stampa, alle Autorità ed al pubblico con le sue novità mediante una serata dove saranno presenti ed anche premiati personaggi dello sport automobilistico, un evento ispirato dalla grande passione per l’automobilismo che avrà come ospiti/opinionisti Andrea Cordovani, direttore di Autosprint e Guido Schittone, giornalista e telecronista. Sarà una serata di grande effetto, potendo interagire con gli ospiti, preparando quindi una grande edizione dei 40 anni del Rally degli Abeti e Abetone.
TORNANO DUE GIORNI DI GARA SU UN PERCORSO ISPIRATO MODIFICATO E ALLA TRADIZIONE
Alla gara “moderna”, secondo atto della Coppa di sesta zona, si affiancherà la 10^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida come terza prova del Trofeo Rally di terza zona e, per la terza occasione, vi sarà la gara di regolarità sport, disciplina in costante ascesa e di forte interesse anche mediatico. La gara sarà valida anche quale seconda prova del Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. E’ stata disegnata una gara che pur ispirandosi alla tradizione avrà importanti novità. Il Quartier Generale sarà come sempre San Marcello Pistoiese che ospiterà, oltre alla Direzione di Gara anche partenza ed arrivo nella centralissima Piazza Matteotti, diventata oramai un’icona della competizione. Si tornerà a correre su due giorni su un totale di sette prove speciali, tre previste al sabato e quattro alla domenica. Due prove speciali saranno inedite, pur sfruttando porzioni di altre “piesse” già conosciute. Confermato il parco di Assistenza nella zona di insediamento artigianale di Campo Tizzoro, usata da diverse stagioni. Saranno 64,850, i chilometri di prove speciali, sui totali 235,99.
BB Competition e Jolly Racing Team protagoniste al Rally Casciana Terme
Prorogate le iscrizioni al Rally di Casciana
Rovera rientra in azione fra i Prototipi alla 4 Ore di Aragon
A novembre prima edizione del “Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini”