Chi vuole cambiare casa o ha un appartamento o un immobile di cui liberarsi spesso non ha alcuna idea di quale sia il valore effettivo di questo bene. Oggi grazie a internet è possibile fare ricerche per trovare informazioni sull’argomento. È inoltre sempre importante rivolgersi a un’agenzia, perché ci può consigliare vari modi per rendere più interessante e appetibile la nostra abitazione.
I consigli dell’agenzia
Come ci può aiutare
Più veloce che da soli
Sono tante le persone che pensano che risolvere da soli un problema sia sempre la soluzione migliore. In effetti non è così quando si desidera vendere la propria casa, per molte ottime ragioni.
Vendere casa con agenzia consente infatti di approfittare dell’esperienza di chi opera in questo campo da molti anni, inoltre un’equipe di professionisti che lavora da tanti anni nel settore immobiliare, possiede già numerosi clienti, che può contattare per mostrare la proprietà che si ha intenzione di cedere, anche senza dover per forza essere permutata con una nuova proposta.
Ci sono poi interessanti metodi che permettono di rendere maggiormente appetibile un’abitazione, un ufficio o anche un semplice spazio da utilizzare come magazzino o altro. Ci consente di valorizzare i punti di forza dell’immobile che dobbiamo offrire ai potenziali clienti, rendendolo più interessante rispetto a quelli disponibili nelle vicinanze.
Home staging
Di cosa si tratta
Rendering 3D
I potenziali acquirenti che visitano una casa tendono spesso a notarne prima le criticità rispetto ai vantaggi. È infatti difficile ragionare sugli spazi, evitando di notare arredi, colori alle pareti o distribuzione delle stanze. Eppure questi elementi sono tutti facilmente modificabili, senza la necessità di apportare incredibili modifiche o di svolgere opere di ristrutturazione. Gli agenti immobiliari svolgono attività di consulenza per quello che viene chiamato home staging. Si tratta in sostanza di modificare gli arredi e qualche piccolo particolare di un’abitazione, rendendola più accogliente e alla moda. Tinteggiare le pareti può essere utile per dare un aspetto più curato e contemporaneo. Si possono anche spostare alcuni mobili o illuminare meglio gli ambienti. È possibile anche creare delle immagini della casa, attraverso appositi software, arredata in maniera perfetta o con qualche piccola ristrutturazione già effettuata. Per fare in modo che i potenziali clienti notino le potenzialità dell’immobile e non le sue criticità.
Quanto vale la mia casa
Come si valuta un immobile
Caratteristiche oggettive e soggettive
Chiaramente chi è alla ricerca di una nuova casa fa attenzione prima di tutto alle caratteristiche soggettive delle abitazioni che visita. Eppure la luminosità degli ambienti può essere rovinata da pesanti tendaggi, lo spazio disponibile può essere ingombrato da un eccesso di mobilio o di oggetti vari. La valutazione di un immobile parte invece da caratteristiche oggettive: dimensione, numero delle stanze, presenza di più locali di servizio, tipologia delle finiture presenti e degli impianti. Tutte le più interessanti caratteristiche di un immobile possono essere enfatizzate organizzando al meglio gli spazi, togliendo qualche mobile, valutando qualche piccola opera di ristrutturazione. L’agente immobiliare può poi consigliare i potenziali acquirenti indicando loro le caratteristiche peculiari dell’abitazione e della zona in cui è posizionato. La presenza di servizi, quali scuole, ospedali e negozi, nelle vicinanze della casa è sempre un elemento interessante, che può aumentare significativamente la valutazione globale.
Erba per gatti: cos’è, a cosa serve e perché è utile al tuo gatto
Vita da studente a Roma: quali sono i costi?
Come arredare il proprio spazio verde: alcuni utili suggerimenti
Consigli per la Cura e la Manutenzione dell’Abbigliamento Usato