221 Views

Con l’arrivo dell’anno 2025 ci si avvicina sempre di più all’obiettivo dell’Unione Europea: far prevalere le auto ibride per ridurre i mezzi alimentati a diesel e benzina.

Secondo la direttiva green entro il 2035 tutte le auto in circolazione dovranno emettere una quantità di CO2 pari a zero. Ma al di là dell’impatto ambientale, esistono realmente per gli automobilisti dei risparmi economici significativi?

Auto ibride ed elettriche: i risparmi economici

Se mettiamo a confronto le auto alimentate a benzina o diesel, rispetto a delle vetture ibride, possiamo notare una differenza di emissioni di CO2, che sono pari rispettivamente a 120 g/Km, contro gli 80 g/km in automobile ibrida.

Il discorso cambia notevolmente in caso di un’auto elettrica, in quanto le emissioni di quest’ultima sono pari a 0 g/km, motivo per cui queste vetture sono definite a “zero emissioni.

Quando si pone un confronto tra i costi di un’auto ibrida, elettrica, benzina e diesel, si tengono in considerazione molteplici fattori, come ad esempio la manutenzione.

La manutenzione di un’auto ibrida ad esempio, ci permette un risparmio di circa un terzo del totale annuo rispetto ad un veicolo a diesel e/o benzina: rispettivamente 200 euro contro 300 euro. Un costo che si riduce ulteriormente a 100€ qualora la manutenzione sia di un’auto elettrica.

Le differenze dei prezzi sono notevoli anche sulle assicurazioni: dove per un veicolo a benzina o diesel il costo della polizza annuale si aggira intorno ai 600 euro, mentre per un’auto elettrica il prezzo si riduce a 200 euro e a 400 euro per un’auto ibrida.

Alle spese per un’auto con motore termico vanno aggiunti: bollo, accessi ZTL e parcheggi, il cui budget per mantenerla potrebbe richiedere altri 200€ o 500€ in più, mentre per le auto elettriche e ibride questi costi sono azzerati.

Secondo i risultati provenienti dall’analisi di Ecoverso le spese dei costi di gestione nel breve periodo, ovvero entro il primo anno dall’acquisto dell’auto sono i seguenti:

  • Auto benzina e diesel: 3040 euro annui;
  • Auto ibrida: 1560 euro annui;
  • Auto elettrica: 850 euro annui.

Nel medio periodo, ovvero entro i 3 anni dall’acquisto, i costi legati alla gestione subiscono ulteriori variazioni: infatti optando per una vettura ibrida si può ottenere un risparmio fino a 4440€ rispetto ad una vettura alimentata a diesel o benzina.

  • Auto ibrida: risparmio di 4.680 euro in tre anni contro i 9.120 euro per una vettura a diesel o benzina;
  • Auto elettrica: risparmio di 6.570 euro in tre anni;
  • Auto full electric: risparmio di 2.550 euro in tre anni.

Non solo un risparmio economico

Il risparmio ottenuto optando per una vettura ibrida oppure elettrica non è solo di carattere economico ma anche ambientale. Se circolando con un veicolo normale (diesel o benzina) si emettono nell’atmosfera 1800 kg di CO2, optando per una vettura ibrida le emissioni annuali si andranno a dimezzare ammontando intorno ai 600 kg in meno, ottenendo 1.200 kg di CO2.

I vantaggi delle auto ibride

Le auto ibride rappresentano la mobilità del futuro. Esse sono caratterizzate da due motori ben distinti: un motore elettrico e un motore endotermico alimentato a diesel o a benzina.

Tra i vantaggi principali della quale si può usufruire grazie alla combinazione di queste tecnologie sono: netta diminuzione delle emissioni e una maggiore efficienza energetica, ma non solo:

  • Guida familiare: i veicoli ibridi non richiedono un significativo cambiamento del proprio stile di guida in quanto si avvicinano moltissimo alle auto a diesel o a benzina. Questo facilita moltissimo il passaggio verso l’utilizzo di queste automobili.
  • Maggiore autonomia: le vetture ibride hanno un’autonomia maggiore rispetto alle vetture full electric, questo grazie alla presenza del motore endotermico. Tale elemento dona al conducente una maggiore sicurezza, in quanto potrà percorrere anche lunghe percorrenze senza doversi fermare spesso per ricaricare la batteria.
  • Recupero dell’energia: le auto ibride sfruttano – per alimentare il motore elettrico – l’energia recuperata in fase di frenata e decelerazione. Questo procedimento contribuisce al miglioramento dell’efficienza complessiva del veicolo.
  • Emissioni ridotte ed efficienza: tra i tantissimi vantaggi ottenuti da un’auto ibrida troviamo senza dubbio un ridotto consumo del carburante rispetto alle vetture tradizionali. Questo fattore contribuisce attivamente nella diminuzione dell’inquinamento atmosferico.
  • Agevolazioni fiscali e assicurative: in moltissime regioni italiane coloro che scelgono per i propri spostamenti una vettura ibrida, hanno accesso a numerose agevolazioni, come ad esempio l’esenzione dal pagamento del bollo per un certo lasso di tempo. Inoltre, moltissime compagnie assicurative offrono delle polizze ridotte in quanto queste vetture sono considerate molto meno inquinanti.

Svantaggi

Sebbene siano molteplici i vantaggi ottenuti dalle auto ibride è bene tenere in considerazione anche gli aspetti negativi che caratterizzano queste vetture quali:

  • Manutenzione complessa: rispetto ad una vettura tradizionale un’auto ibrida richiede un’attenzione maggiore. Questo è causato dalla presenza di parti aggiuntive come il sistema ibrido e la batteria che richiedono molto spesso degli interventi specializzati.
  • Costo iniziale elevato: il costo di acquisto di una vettura ibrida è molto spesso più elevato rispetto a quello di una vettura a diesel o benzina. Questo fattore è determinato dalla presenza della batteria avanzata che richiede un investimento iniziale maggiore.
  • Vantaggi ridotti ad alte velocità: queste vetture permettono di godere del massimo dell’efficienza ad una velocità ridotta (come ad esempio la guida nelle città). Sulle strade extra urbane i benefici si vanno a ridurre in quanto il motore endotermico è coinvolto maggiormente nella propulsione.

In questo articolo abbiamo esaminato il grande vantaggio economico di utilizzare un’auto ibrida, ma se non sei ancora convinto ti consigliamo di provarla tramite un’opzione a noleggio.

Prima di procedere con l’acquisto di un’auto ibrida è sempre bene valutare attentamente tutti gli aspetti. Sebbene questi veicoli rappresentino una soluzione di mobilità economica conveniente è bene valutare sia i pro che i contro.

Comments

comments