Nell’era dell’e-commerce, la logistica all’interno di un’azienda assume un ruolo sempre più importante. Oggi, del resto, le esigenze dei clienti forzano le company nei confronti di processi sempre più celeri, sia in termini di ricezione ed erogazione degli ordini che di produttività in generale all’interno dei vari circuiti di impresa. Come se non bastasse, i customer desiderano attingere a ventagli sempre più ampi di merce da poter ricevere comodamente a casa o nei loro negozi preferiti con un solo tocco sullo schermo del loro smartphone.
Vien da sé che in un contesto così dinamico, un’azienda che intende rimanere competitiva debba trovare modi sempre nuovi per incrementare l’efficienza, partendo proprio dallo storage management: concetto fondamentale nelle company di vario livello e settore. In questo frangente, l’organizzazione del magazzino tende ad assumere tratti differenti su cui operare.
L’inventario è una parte cruciale del processo di gestione delle scorte nella maggior parte delle aziende e in alcuni casi può essere effettuato anche manualmente. Tuttavia in certi contesti la grande mole di prodotti stoccati impone alle imprese di automatizzare questa attività. Al riguardo sta riscuotendo un certo apprezzamento il programma per i codici a barre di Labeljoy.com, sito tra i più noti del settore, che consente di scaricare direttamente da Internet vari tipi di barcode con pochi click. Scopriamo, nelle prossime righe, tutto ciò che serve sapere sull’inventario, sulle varie tipologie esistenti e sulle tipologie di gestione degli stessi.
Inventario di magazzino: tutto ciò che c’è da sapere su questo aspetto della logistica
Come avrete avuto modo di evincere dai paragrafi precedenti, l’inventario rappresenta uno degli aspetti fondamentali nel fare impresa e, soprattutto, nell’organizzazione e nella gestione delle scorte. Chi si presuppone all’apertura di un qualsiasi progetto, soprattutto se si tratta di un e-commerce, deve mettere in conto lo sviluppo di alcune competenze di base della logistica, sebbene, ovviamente, la gestione non sarà, nel breve periodo, nemmeno lontanamente paragonabile a quella delle grandi catene.
In ogni caso, per darvi una definizione di base dell’inventario o, meglio, della sua operazione di riorganizzazione, possiamo intenderla come un processo contabile che va realizzato in forma praticamente tassativa almeno una volta all’anno, allo scopo di poter monitorare le risorse in termini di scorte e giacenze che un’azienda ha a disposizione in magazzino: sia che si tratti di beni destinati alla vendita che di materie prime, semilavorati o prodotti non ancora terminati dal punto di vista della lavorazione.
La gestione dell’inventario è cruciale per abbattere gli sprechi e ottimizzare la quantità di scorte in magazzino. Per questo motivo occorre avvalersi di strumenti performanti ed affidabili per poterla compiere. Oltretutto, non esiste un unico modo di concepire l’inventario. Ne esistono, di fatti, tipologie differenti, che scopriremo nel prossimo paragrafo.
Diverse tipologie di inventario
La realizzazione dell’inventario avviene in funzione delle esigenze della company. Per questo, occorre considerare il tempo o, meglio, il periodo in cui per l’azienda è meglio compiere quest’operazione ed il modo con cui farla, se conteggiando gli articoli stoccati e calcolando le giacenze in maniera ciclica o annuale, rotativa o in tempo reale.
Nell’ultimo caso l’inventario si monitora ogni qualvolta un articolo entra o esce dal magazzino, effettuando dei ricalcoli delle giacenze disponibili in stock. Si tratta della soluzione più complessa, ma anche della più affidabile e precisa, poiché sempre aggiornata. Per quanto concerne l’inventario annuale, invece, esso avviene in prossimità della chiusura dell’esercizio. Si tratta di un lavoro certosino da compiere in più giornate di lavoro avvalendosi di personale esperto. Infine, l’inventario a rotazione prevede un conteggio periodico e pianificato di alcune parti del magazzino o delle scorte fisiche rimaste.
Società di recruitment: panoramica dei servizi offerti
Social media e marketing collaborativo: come coinvolgere i clienti nella creazione di contenuti
Agenzie immobiliari e valutazioni online: guida alla vendita della casa
Prezzi benzina ancora in aumento: i consigli per risparmiare sul pieno