Il 2020 sarà a lungo ricordato come l’anno della pandemia globale che ci ha visti chiusi in casa per mesi, limitando drasticamente i nostri spostamenti e le interazioni sociali.
I tempi dei confini territoriali chiusi a causa del lockdown sembrano solo un ricordo, eppure le restrizioni di viaggio non sono state del tutto annullate.
Qual è la situazione attuale nei diversi paesi?
Per controllare se la tua destinazione di viaggio è soggetta a restrizioni, puoi consultare questa mappa interattiva, aggiornata costantemente con le ultime novità relative al coronavirus.
Paesi dell’Unione Europea
Durante i mesi iniziali della pandemia, quasi tutti i paesi dell’Unione Europea avevano chiuso i confini nazionali, permettendo l’ingresso solo a chi poteva dimostrare di dover viaggiare per assoluta necessità.
L’arrivo dell’estate e la diminuzione dei casi in gran parte dell’Europa ha visto la riapertura dei confini interni, permettendo di nuovo i viaggi per turismo, tanto importanti per le economie di diversi paesi.
Tuttavia, esistono ancora restrizioni che è bene conoscere prima di mettersi in viaggio.
Alcuni paesi, per esempio, richiedono una quarantena di 14 giorni per i viaggiatori provenienti da aree “a rischio”, cioè in cui si è registrato un alto numero di casi e contagi.
Un esempio è quello della Danimarca, che ha posto l’obbligo di quarantena per chi arriva nel paese da Olanda, Austria, Ungheria, Portogallo o Svizzera.
In Germania, le autorità hanno dichiarato Vienna zona ad alto rischio, nonostante i viaggi dall’Austria continuino ad essere consentiti, mentre la Svizzera ha rimosso l’obbligo di quarantena per chi entra nel paese da uno degli Stati confinanti.
Altre nazioni hanno stilato una lista di paesi “Covid-19 safe”, cioè che non rappresentano un rischio in termini di contagi.
La Slovacchia ha recentemente aggiunto a questa lista il Canada, la Svezia e la Bulgaria.
La Spagna è aperta agli ingressi da parte dei cittadini dell’Unione Europea senza restrizioni né obbligo di quarantena, previa compilazione di un formulario di salute pubblica. Il paese ha tuttavia deciso di tenere i confini esterni chiusi fino alla fine di settembre, con alcune eccezioni per chi proviene da Australia, Canada, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Tailandia, Tunisia, Uruguay e Cina.
Stati Uniti
Oltreoceano la situazione è più complicata, dal momento che gli effetti della pandemia sono attualmente in fase acuta in quella parte del globo.
Al momento, è in corso un travel ban, cioè un divieto assoluto di viaggiare negli Stati Uniti, nei confronti di coloro che si sono trovati in uno dei seguenti paesi nei 14 giorni precedenti il viaggio: Cina, Iran, paesi dell’area Schengen, Regno Unito, Irlanda, Brasile.
Esistono alcune eccezioni per cittadini statunitensi, residenti permanenti e loro familiari, titolari di visto diplomatico e altri.
Queste regole consentono l’ingresso negli USA a tutti coloro che provengono da paesi che non figurano nell’elenco, quindi chi ha necessità di recarsi negli States dall’Europa dovrà prima viaggiare verso un paese terzo non soggetto a restrizioni, e dopo 14 giorni potrà viaggiare negli Stati Uniti.
Per entrare negli USA sarà necessario essere in possesso di un visto o, nel caso in cui il viaggio abbia una durata inferiore ai 90 giorni, un ESTA Stati Uniti.
L’ESTA Stati Uniti, cioè l’autorizzazione elettronica al viaggio, viene concessa ai cittadini dei paesi che aderiscono al Visa Waiver Program e che vogliono viaggiare negli Stati Uniti per motivi di turismo o affari.
Va richiesta fino a 72 ore prima del viaggio tramite un modulo da compilare e inoltrare direttamente online.
Una volta compilata per bene la domanda, assicurandosi che non ci siano omissioni o errori, si ottiene un responso entro un paio di giorni.
L’Esta ha una validità di 2 anni e consente di rimanere negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni.
Sul sito Esta.it trovi tutti i dettagli e le istruzioni per richiedere l’ESTA e ricevere assistenza e aiuto da esperti del settore.
Villaggi turistici in Puglia: la scelta perfetta per le tue vacanze estive!
Come vestirsi per un safari in Namibia? Ecco cosa mettere in valigia
Vacanze studio all’estero: cosa sono e come funzionano?
Come organizzare una crociera nel Mediterraneo: itinerari e consigli