465 Views

La corsa, o jogging, è l’attività fisica ideale per chiunque desideri rimettersi in forma oppure mantenere il proprio livello di allenamento e, così, contrastare la vita sedentaria. Difatti, la corsa è un’ attività sportiva che può essere svolta gratuitamente, in qualsiasi momento libero della giornata, senza pagare costose iscrizioni in palestra oltre ad offrire numerosi benefici per la salute ed essere divertente.

Nonostante ciò, per far sì che tale attività consenta a chi la pratica di conseguire gli obbiettivi fissati, bisognerebbe possedere un programma di allenamento che sia calibrato in base alle esigenze del singolo e tenga conto di molteplici aspetti, ad esempio: età, livello di allenamento e stile di vita.

La creazione di un programma di allenamento per la corsa è consigliata soprattutto ai principianti, ovvero coloro che si approcciano per la prima volta alla corsa e partono da un livello di preparazione atletica quasi nullo, o magari vogliono iniziare a correre per dimagrire. Un programma di allenamento consente di evitare i classici errori che vengono fatti, come il fare troppo e subito, sottoponendosi ad un’attività fisica intensa con l’obbiettivo di mettersi in forma rapidamente, oppure non mantenere l’allenamento con la giusta costanza.

Programmi di allenamento per correre: le tre basi da cui partire

Affinché sia possibile creare un programma di allenamento per la corsa che sia efficace, vi sono tre basi da cui partire: avere un obiettivo, aggiungere diversi tipi di corsa o di allenamento alla propria routine, e infine aumentare gradualmente la distanza percorsa. In aggiunta, è ben consigliabile fissare le sedute di allenamento due o tre volte alla settimana e con una durata inferiore ad un’ora, in modo da mantenere l’attività fisica regolare.

Sulla base di questi elementi, si possono identificare tre tipologie di programmi per allenarsi che comprendono i seguenti livelli: principiante, intermedio, esperto.

Programmi di allenamento per correre: livello principiante

Per coloro che rientrano nella categoria dei principianti, il programma di allenamento deve basarsi sulla gradualità in modo da adattare il proprio fisico a tollerare lo sforzo. In questo caso, l’obbiettivo è quello di raggiungere, entro sei settimane, la capacità di correre per 30 minuti senza essere in affanno grazie ad allenamento di due volte a settimana che alterna la corsa alla camminata.

Programmi di allenamento per correre: livello intermedio

Il programma di allenamento intermedio permette ai soggetti già allenati di mantenere il proprio livello di preparazione atletica.

Esso prevede di raggiungere, entro sei settimane, la capacità di correre per 10 km e l’allenamento deve essere programmato tre volte a settimana, tra loro intervallate per consentire il pieno recupero.

Programmi di allenamento per correre: livello esperto

L’allenamento per coloro che appartengono al livello esperto, consente di aumentare la propria resistenza fisica alla fatica portandola al massimo della sua capacità.  L’obbiettivo di tale programma consiste nel raggiungere, entro cinque settimane, i 15 km di corsa prevedendo un allenamento di tre volte a settimana che siano intervallate per consentire il pieno recupero.

Programmi di allenamento per correre: avvertenze speciali!

Come per qualunque altra attività sportiva, anche la corsa possiede delle avvertenze speciali che bisogna tenere presente qualora si decida di intraprendere questa attività. Innanzitutto, è necessario effettuare una  visita medica che certifichi la buona salute fisica, in particolare per i soggetti che hanno superato i 40 o 50 anni d’età. Inoltre, la corsa è controindicata per coloro che sono affetti dalle seguenti patologie: soggetti  gravemente in sovrappeso, con problemi cardiaci oppure alla schiena ed articolazioni.

Comments

comments