Anche quest’anno Primiceri Editore e Libri dell’Arco partecipano al Salone Internazionale del Libro, la cui edizione 2023 si svolgerà dal 18 al 22 maggio a Lingotto Fiere.

I due marchi editoriali, entrambi di proprietà della Primiceri Editore, saranno presenti allo stand Q23 ubicato al padiglione 3.

Primiceri Editore si presenta al Salone con due punte di diamante, “Roma. Le origini del mito” di Giuliano Conconi , pubblicato nella collana Biblioteca Storica, e “Il cammino di Santiago. Ti mancherà” di Antonello Menne, pubblicato nella collana di narrativa. Entrambi i titoli sono già bestsellers su Amazon.

Il libro di Conconi verrà inoltre presentato giovedì 18 maggio alle ore 10.30 presso la sala avorio.

La casa editrice padovana porterà, inoltre, al Salone un ampio assortimento di tutto il catalogo e alcune novità nelle collane di filosofia e critica letteraria. In particolare segnaliamo il saggio “Condizionati a credere” del filosofo Filippo Bonfiglietti e il volume commemorativo “Lettera sul Romanticismo” per ricordare Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua scomparsa.

Spazio anche alla letteratura per ragazzi con i festeggiamenti per il decennale del libro “Il treno che porta al mare” di Salvatore Primiceri e Ivan Zoni, testo vincitore della XXV edizione del premio “Scelto da Noi” e giunto ormai all’ennesima ristampa.

Per la riminese Libri dell’Arco, invece, tanto spazio alle nuove firme della letteratura nell’elegante e colorata collana degli Archetti. Si parte con il volume “Madrid per esploratori“, nuovo testo di Lorenzo Grazzi, già autore del fortunato “Viaggio sull’Orient-Express“. L’autore ci porta ad esplorare la capitale spagnola sotto profili inediti e sorprendenti.

Quello di Alexa Tagliaventi, invece, autrice del thriller-horror “Il vertice della piramide“, è un debutto costruito sulla piattaforma Whattpad e che ora giunge nel circuito editoriale nazionale.

Esordio anche per Matteo L. Reho con il toccante romanzo “Fuori dall’Oscurità“, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e per Fausta Altavilla con il romanzo “Nina“, ambientato sul mare del Gargano.

Anche Libri dell’Arco si rivolge al pubblico dei più giovani e l’occasione sono gli 80 anni de “Il Piccolo Principe“. La casa editrice presenterà infatti una nuovissima edizione del classico di Antoine de Saint-Exupéry tradotto da Silvia Grossi e illustrato a colori da Giovanni Giorgi Pierfranceschi.

Poi saggistica con “Black Mirror on the wall“, un viaggio filosofico di Alessandro Chiarabini attraverso la serie tv Black Mirror, e “Musica classica e parolacce” di Francesco G. Capitani, un’analisi di ciò che alcune opere di musica classica contengono ma non possono esplicitare.

Infine due romanzi storici ambientati a Rimini e in Romagna: “Sotto la sabbia” di Maurizio Maria Taormina, un avvincente giallo sulle statue di Giulio Cesare donate da Mussolini a Rimini e altre città; e “Ritrovarsi” di Maurizio Temeroli, la storia di due famiglie italiane dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale.

Queste e tante altre novità, quindi, allo stand Primiceri Editore, Q23 PAD 3. Ci vediamo al Salone!

 

 

 

Comments

comments