Il mondo del make up è costellato da tantissimi prodotti ed oggetti utili per le diverse evenienze. Parliamo ad esempio dei pennelli trucco, disponibili in diverse tipologie per differenti utilizzi. Innanzitutto i pennelli si dividono in base alla forma delle setole. Esistono, infatti, pennelli piatti, rettangolari e rotondi, pennelli arrotondati o bombati, pennelli angolati conici e pennelli a ventaglio. La funzione di ogni diverso pennello dipende in larga misura dalla forma e della grandezza – più o meno sottile – delle setole che lo compongono.
Ovviamente nella scelta è molto importante il materiale con il quale viene realizzato il pennello. Le setole, ad esempio, possono essere naturali, composte da peli animali, o sintetiche (realizzate con materiali come il nylon o il taklon). È importante sottolineare che anche i pennelli di questo tipo, come i pennelli makeup con setole naturali, sono prodotti in modo da rispettare la pelle e garantire ottimi risultati.
I pennelli per il viso
Tra i più usati ci sono i pennelli per il viso come i pennelli per fondotinta. Quando il fondotinta è fluido è bene scegliere un pennello da fondotinta piatto, con setole sintetiche e compatte. Se finora ti sei sempre truccata utilizzando le dita, e ti stai chiedendo come stendere il fondotinta con il pennello, sappi che è più facile di quanto si possa immaginare: basterà effettuare dei movimenti circolari dall’interno verso l’esterno del viso.
Il pennello Kabuki deriva dalla tradizione giapponese ed è perfetto per i fondotinta minerali in polvere. Ciò che lo caratterizza non sono solo le sue setole – morbide, compatte e dalla forma affusolata – ma il particolare manico corto, che lo rende unico nel suo genere e molto pratico: le sue piccole dimensioni ti permetteranno di poterlo riporre comodamente nella trousse in caso di viaggi.
Il pennello per correttore è simile al pennello da fondotinta, ma più piccolo in quanto le setole sono di tipo sintetico e molto compatte, ma di forma ridotta. Questa caratteristica lo rende ideale per le zone meno estese, in cui è richiesta precisione – come il contorno occhi ed il naso – permettendoti di applicare i correttori con un effetto di notevole coprenza.
Il pennello contouring permette di ottenere effetti chiaro-scuri ed è un pennello piccolo e piatto, oppure leggermente conico se si intende creare un look più soft. Il pennello da contouring solitamente presenta setole da entrambi i lati: infatti da una parte è a ventaglio – per applicare l’illuminante – e dall’altra invece le setole sono di tipo arrotondato perché servono a definire, sfumare e correggere.
Per il primer si utilizza un pennello a forma piatta e affusolata, mentre per la cipria le setole sono ampie, morbide e abbastanza unite; a seconda del grado di compattezza delle setole il risultato sul viso sarà più o meno uniforme e marcato. Per un’applicazione ottimale tampona il prodotto, con l’aiuto di questo pennello, nella zona T del viso e poi spandilo verso le guance. Il pennello a ventaglio è ottimo per i prodotti in polvere mentre il pennello per blush ha una forma tonda o angolata, che permette di applicare al meglio il fard sulle guance, ma anche terre, illuminanti e – in caso di necessità – anche la cipria.
Chi è il cliente tipo di una linea erotica?
Paypal, anche nel 2021 il metodo di pagamento più diffuso sul web
Digitalizzazione: le migliori piattaforme online e come confrontarle
Bollette più leggere? Sì, con gli infissi nuovi