3 Views

Se l’uomo nasca buono o cattivo è dilemma di origini antiche che anima ancora oggi il dibattito filosofico e scientifico. Ma cos’è la giustizia? L’uomo è naturalmente predisposto al bene e all’azione giusta? E’ possibile compiere sempre l’azione giusta? Sono solo alcune delle domande dalle quali muove le sue riflessioni lo scrittore Salvatore Primiceri nel suo ultimo saggio “La Giustizia del Buonsenso“, testo di filosofia morale ma dal taglio estremamente pratico, “premio di merito” all’VIII edizione del Premio Letterario Internazionale Montefiore 2018 per l’alto valore culturale dell’opera.


L’autore, impegnato in un tour di presentazioni in tutta Italia, sarà a Pavia per incontrare i lettori mercoledì 10 ottobre alle ore 18 presso la Libreria Il Delfino in Piazza Cavagneria 10. Ingresso libero.

L’autore dialogherà con Francesco Olezza sui temi affrontati nel libro, in particolare la giustizia trattata come un aspetto dell’etica. L’autore affronta il dilemma etico delle scelte nella quotidianità e nelle professioni in cui è forte il peso della responsabilità superando lo storico dualismo tra deontologismo e consequenzialismo e arrivando a definire un’unità di misura, il buonsenso, qualità innata dell’uomo, attraverso il quale è possibile creare un sistema virtuoso di giustizia correggendo eventuali distorsioni derivanti dalle consuetudini e dalle possibili iniquità o inadeguatezza degli ordinamenti giuridici rispetto al fine di bene comune.

Ma anche sul significato di buonsenso – afferma l’autore – occorre mettersi d’accordo, in quanto è parola spesso abusata o utilizzata a sproposito per fini utilitaristici. Il buonsenso di cui parla il libro non è un valore relativo ma universale“.

Il saggio “La Giustizia del Buonsenso” è edito da PE nella collana “I tascabili del sapere“.

Comments

comments