Roma (30.11.17) – Stabilire un cronoprogramma definitivo per il finanziamento del nuovo Ponte della Becca, agevolando anche il passaggio di competenza della Statale Provinciale 617 Bronese dalla Provincia all’anagrafe (tenendo anche conto della programmazione della società mista con Regione) per dare certezza al territorio pavese e al suo sistema economico della effettiva realizzazione dell’opera. È l’impegno che il Governo si è assunto accogliendo, come raccomandazione, l’ordine del giorno che la deputata Pd Chiara Scuvera ha presentato sul decreto fiscale, sottoscritto anche dai deputati Alan Ferrari e Andrea Mazziotti di Celso.
L’art. 15 ter del decreto fiscale stanzia 35 milioni per l’anno 2017 per la messa in sicurezza dei ponti già esistenti sul Po, con cui si potranno finanziare ulteriori interventi di messa in sicurezza. Ed è a questo che Scuvera aggancia la prospettiva futura.
“Oltre agli interventi per la messa in sicurezza delle Infrastrutture esistenti, fondamentale, dobbiamo andare avanti con il cronoprogramma, secondo l’iter già tracciato, per la realizzazione del nuovo ponte della Becca. Occorre sbloccare il passaggio di competenza dalla Provincia allo Stato. La cosa più semplice sarebbe un passaggio diretto ad Anas, se i tempi di costituzione della società mista Anas/Regione fossero incerti. È questo il nodo da sciogliere per dare certezze al territorio. Ed è in tale contesto che si inserisce il tema delle risorse”.
Orsi in Italia: quanti ce ne sono e dove vivono
Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità
Il lavoro della Universal Peace Council a sostegno della pace
CISL in lutto: è morto lo storico sindacalista Giorgio Alessandrini