PAVEL GROUP è pronta a salpare per l’avventura agonistica 2021, una stagione che si annuncia ricca di impegni, per la compagine pistoiese di Serravalle, partendo proprio da questo fine settimana, con il 37° Rally del Carnevale, gara che torna dopo un’assenza che dura dal 2017.
Al via, PAVEL GROUP propone ben sette equipaggi, con le “punte di diamante” rappresentate dalle due Skoda Fabia R5 affidate rispettivamente a Paolo Moricci e Paolo Garavaldi ed ai rientranti Luca Panzani con Alessia Bertagna. Due equipaggi di livello che fanno auspicare una prima uscita stagionale da protagonisti. Moricci/Garavaldi, dopo il debutto con i colori della squadra con la performance ottenuta all’ACI Rally Monza, ultima prova iridata del 2020, saranno al primo via di una stagione 2021 da grandi firme, assai articolata e ricca di contenuti tecnici importanti, con previste anche due puntate all’estero in estate. Moricci e Garavaldi partono con i favori del pronostico.
Ritorno alle corse dopo ben sei mesi di sosta, invece, per Luca Panzani. Il pilota di Lucca, infatti, questo fine settimana sarà al via del 37° Rally del Carnevale, a Viareggio, gara che torna sulla scena nazionale dopo tre anni di assenza. Panzani ritroverà la Skoda Fabia R5 di Pavel Group, modello come quello utilizzato lo scorso agosto in occasione del Rally del Ciocco, dove vinse la competizione riservata alla Coppa di VI zona, in quella che fu la sua ultima apparizione in veste di pilota e paradossalmente la sua prima vittoria assoluta in carriera. Ad affiancarlo in questa nuova esperienza ci sarà la compagna, Alessia Bertagna, che già lo ha assecondato in altre occasioni e la gara sarà un’utile training dopo mesi di inattività, dopo la quale Panzani cercherà – insieme al team pistoiese – di organizzare la propria stagione agonistica, che potrebbe partire dal Ciocco a marzo. La partecipazione al “Carnevale” di Panzani, infatti, sarà molto incentrata sul riprendere in mano ed a mente tutti gli equilibri necessari per rinnovare il feeling con la vettura, non avendo quindi come obiettivo primario il risultato finale. Per Panzani è un gradito ritorno al “Carnevale”, lo ha già disputato per sei volte, ed anche un ricordo vibrante, avendo chiuso l’ultima edizione disputata nel 2017 al secondo posto assoluto con una Renault Clio Williams.
IL COMMENTO DI LUCA PANZANI: “Finalmente si torna a correre, sei mesi dall’ultima gara sono stati davvero lunghi. Purtroppo, dopo la gara del Ciocco non è stato possibile trovare i sostegni per tornare con la Fabia perlomeno in altre due occasioni lo scorso anno. Ma riparto motivato, grazie anche allo stimolo dei fratelli Lenzi e di Pavel Group, e grazie anche ai miei partner che mi seguono con passione nonostante il periodo non sia ancora molto solare, per via della pandemia. Non faccio alcun pronostico, la gara è corta, non sarà facile prendere subito il ritmo e cercare di duellare con piloti di livello che avremo come avversari, sicuramente sarà ostico come approccio. Cercheremo comunque di fare il meglio possibile, ma senza troppi assilli di risultato. Lavoriamo in ottica futura, magari vorrei arrivare al Ciocco ben preparato e questa è l’occasione giusta per farlo . . .”.
Grandi firme anche tra le “due ruote motrici”, con al via, per una stagione che si prevede di alto profilo, per Emanuele Danesi e Andrea Sarti, decisi a ripetere l’esaltante stagione 2020 con una vettura più potente puntando ad un posto al sole nell’assoluta di gara. Con una pari vettura saranno poi al via Roberto Roncoli e Marina Cheli e torna invece dopo una lunga assenza Giulia Serafini, affiancata da Andrea Matteucci, con una Peugeot 106 rally gruppo N, puntando ovviamente alla classifica femminile ed ai vertici di classe. Completano il plateau delle partecipazioni i veloci fratelli Leandro e Samuela Leporatti (Peugeot 106 rally gr. N), in cerca di nuove soddisfazione in classe N2, e Stefano Bianchi con Maicol Salotti (Peugoet 106 rally gr. N).
Pronta alla gara più iconica di febbraio anche MM Motorsport: saranno ben cinque, le vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli schierate dal team lucchese sulle prove speciali “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”, quattro esemplari di Skoda Fabia R5 ed una Peugeot 208 R2B in grado di garantire alla squadra di Porcari quella continuità di risultati dettata da un trend che, nella stagione 2020, si è rivelato soddisfacente.
Saranno Thomas Paperini e Simone Fruini a saggiare – per la prima volta in assoluto sui chilometri dello shakedown – le caratteristiche della Skoda Fabia Evo R5, “new entry” in MM Motorsport. Per l’equipaggio pistoiese, atteso ad una gara test, l’occasione di potersi garantire un primo approccio con la vettura in vista di una stagione decisamente impegnativa, contraddistinta dai chilometri del Campionato Italiano Rally. Un binomio, quello tra l’equipaggio portacolori di ART Motorsport 2.0 ed il team porcarese, già garante della vittoria della Coppa Rally di Zona VI 2020. Seconda esperienza sulla Skoda Fabia R5 per Vittorio Ceccato e Rudy Tessaro, reduci dal debutto sulla vettura boema in occasione de Il Ciocchetto Event di dicembre scorso ed attesi ad un confronto al quale chiedere conferma in merito alle buone sensazioni destate nell’occasione. Farà leva sulla conoscenza della vettura Pierluigi Della Maggiora, chiamato – con Valerio Favali alle note – a far sentire i “muscoli” della Skoda Fabia R5 sui nove passaggi in programma. Per il pilota pisano, l’occasione di dare vigore ad un percorso che lo ha visto congedarsi dalla passata stagione sportiva con una brillante “top ten” conquistata sulle strade del Trofeo Maremma. Esordio al volante della Skoda Fabia R5 per Giorgio Sgadò, affiancato da Gabriele De Angeli nel passaggio dal volante della Peugeot 207 S2000 a quello della 1.6 Turbo. Per il pilota portacolori della scuderia DPD Group, il 2021 assume le forme di un vero e proprio salto qualitativo, concretizzato a conferma della bontà di un percorso articolato su vetture a trazione integrale. Tornerà al volante della Peugeot 208 R2B Davide Giovanetti. Per l’alfiere di MM Motorsport, il Rally del Carnevale rappresenterà una valida occasione per fare chilometri, affiancato dal copilota Alessio Rossi nella sua terza gara della carriera, avvio di una stagione che lo vedrà affrontare la Coppa Rally di Zona VI con i colori di DPD Group.
Il Rally del Carnevale, organizzato da Laserprom015 su mandato dell’ACI Lucca e con la collaborazione di Lucca Corse, è in programma per domenica 14 febbraio: partenza della gara alle 7.45 dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio, con gli spazi circostanti adibiti a parco assistenza. Un format che ricalcherà fedelmente le linee previste dal protocollo generale previsto da Aci Sport per il contenimento della diffusione del Covid-19, disposizione fondamentale per la ripartenza del motorsport nella fase di emergenza epidemiologica. A dare il via alle “ostilità” saranno i chilometri di Stiava (5,46), con gli interpreti chiamati ad affrontare un primo giro di prove speciali che interesserà anche l’asfalto di Orbicciano (8,57 km) e quello di Pedona (3,39 km). Tre tratti chilometrati che i partecipanti al Rally del Carnevale affronteranno per tre volte, mentre l’arrivo è previsto per le ore 17,00 sempre alla Cittadella del Carnevale.
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
BB Competition archivia la stagione sportiva all’arrivo del Rally Il Ciocchetto
Terribile schianto in pista, morto Luca Salvadori: fatale un incidente durante una gara dell’IRRC in Germania
Si avvicina la 26^ edizione del Rally del Ticino