“Un altro vile, odioso e ignobile episodio di omofobia si è consumato questa notte a Roma. A farne le spese è stato un caro amico, un compagno, una persona da sempre in prima fila nella battaglia per i diritti civili. L’aggressione a Guido Allegrezza ci ferisce, ci addolora e ci riempie di rabbia. Ma, purtroppo, non ci sorprende. Ed è questo forse l’aspetto più grave di tutta la vicenda”. E’ quanto dichiara Luigi Nieri, Capogruppo di Sinistra Ecologia Libertà nel Consiglio regionale del Lazio.
“L’omofobia, a Roma, sta diventando una triste e macabra consuetudine. Nonostante i tanti appelli, le tante manifestazioni e denunce, a Roma si continuano ad aggredire persone per il proprio orientamento sessuale. Un medioevo culturale che continua a non essere contrastato – aggiunge Nieri – Anche negli ambienti che dovrebbero essere più sensibili al tema, come le forze politiche di centrosinistra, si continua a parlare di omosessualità come di un tema problematico. Un atteggiamento sbagliato che continua ad alimentare questa follia omofoba e questa ferocia senza fine”.
“Oltre questo triste episodio, infatti, come ha denunciato oggi Gay help line, in queste ore sono avvenute altre aggressioni contro una trans e una coppia di lesbiche. Un’escalation di violenze che stanno facendo di Roma la Capitale delle discriminazioni. Chi vuole governare questa città, nel prossimo futuro, ha il dovere morale di mettere il tema della lotta all’omofobia e alle discriminazioni e il pieno riconoscimento dei diritti civili per le coppie dello stesso sesso, al primo posto dell’agenda di governo. Si tratta, ormai, di un’emergenza non più trascurabile. – dichiara inoltre Nieri”.
“A Guido rivolgiamo un grandissimo abbraccio, certi che saprà trovare la giusta grinta e la necessaria serenità per proseguire le sue battaglie contro ogni discriminazione” – conclude Nieri.
LGBTQIA+: un lavoratore italiano su tre afferma di aver subìto discriminazioni
Livorno: tutto pronto per la grande manifestazione LGBTQIA+ del 18 giugno
Diritti LGBT+: Italia vs resto d’Europa, una panoramica
Gay counseling: cos’è e come funziona