(di Giuseppe La Rosa) Il 22 ottobre Netflix, la più grande rete di internet tv nel mondo, è giunta in Italia con molte produzioni, fiction, serie Tv e cartoni animati. La società statunitense, nata nel 1997, offriva in origine la possibilità di noleggiare videogame o DVD in rete ma, dal 2008, ha cominciato a fornire principalmente servizi streaming, divenendo in poco tempo un vero e proprio colosso dell’on demand.
Per merito del suo copioso catalogo digitale che comprende film, telefilm e documentari da vedere su pc, tv, tablet e smartphone, Netflix ha avuto grande popolarità e dopo il 2010 si è diffuso in più di 50 paesi tra Europa e Sudamerica. In poco tempo la piattaforma è riuscita ad ottenere 70 milioni di abbonati, grazie all’interfaccia intuitiva e all’ampia gamma di strumenti con cui è possibile accedere.
Il giorno dell’apertura in Italia è stata data l’opportunità ai potenziali clienti di usufruire del servizio con un mese di visione gratuita e illimitata.
La prima cosa da fare dopo essersi collegati è registrare l’account per poter visionare il catalogo. La procedura è molto agevole e con pochi passi le impostazioni sono ultimate.
Allo scadere del mese di prova l’abbonamento diverrà a pagamento e varierà in base alle preferenze degli stessi abbonati e alle opzioni che quest’ultimi avranno la possibilità di scegliere. Le opzioni di abbonamento sono essenzialmente tre: la prima (Premium) è di 11.99 per quattro dispositivi, la seconda (Medium) 9.99 per due dispositivi in visione HD e, la terza ed ultima (base) 7.99 euro nella modalità standard per un unico dispositivo.
Come già ribadito, durante la registrazione non verrà addebitato alcun costo (su PayPal o carda di credito), il pagamento sarà effettuato solo una volta che il cliente avrà deciso di continuare ad avvalersi del servizio dopo la prima mensilità. Questo è sicuramente uno dei pregi di Netflix, un abbonamento non vincolante e con possibilità di rinnovo mensile.
Una volta avvenuto l’accesso si può scegliere dalla lunga lista di titoli tramite una accurata ricerca sulla base dei propri interessi. Oltre a quelle già presenti nel nostro Paese, sono tante le proposte originali, tra cui “Arrested Development”, “Marco Polo” e “Orange is the New Black“.
Nella sezione serie TV troviamo telefilm di ogni genere, dai cult ai più recenti, ad esempio “Modern Family”, “Skins”, “New Girl”, “How I Met Your Mother”, “Sherlock”, “Supernatural”, “Doctor Who” e altro ancora. Per quanto riguarda i lungometraggi, si passa dai film cinema moderni, “Twilight” o “Paranormal Activity”, ai grandi classici, come “Per un pugno di dollari” e così via.
Con un offerta molto variegata e prezzi abbordabilissimi Netflix sarà sicuramente in grado di fare concorrenza ad altri servizi presenti sul territorio italiano (Sky, Mediaset Premium e Infinity). Nel panorama nostrano bisognerà considerare senz’altro la qualità e anche la differenziazione del catalogo, per cui Netflix appare decisamente ricco e più efficiente rispetto ad altre piattaforme.
Catena di montaggio ed efficienza: come aumentare la precisione nei processi di produzione
Esplorare l’Innovazione con heysnus
“L’Isola di Elsa” di Silvia Grossi proposto al Premio Strega 2025
Dopo il caso Lindau, anche Primiceri Editore lancia un appello ai lettori: “Aiutateci a salvare l’editoria indipendente”