Quanto é importante saper negoziare oggi? Moltissimo. Quanti sono in grado di poterlo fare in modo corretto ed efficace? Pochi. Secondo un’indagine del Centro Nazionale Mediazione e Conciliazione, Aprile Group, infatti, la maggior parte degli Italiani e delle Piccole e Medie Imprese, travolti dalla crisi economica, comprende la necessità di negoziare i propri debiti ma sbaglia metodo o si rivolge a intermediari sbagliati, rischiando così di peggiorare la propria situazione debitoria.
“La negoziazione – spiega il presidente del Centro, Massimo Maria Aprile – é una trattativa in cui vanno applicate tecniche precise derivanti da una conoscenza approfondita della materia. E’ chiaro che condurla in proprio senza avere tali competenze o affidarsi a intermediari sbagliati può portare a gravi conseguenze”.
L’ultimo caso, eclatante, é stato quello dell’Agenzia Debiti, società che é fallita lasciando a piedi numerosi clienti che si erano rivolti ad essa per ricevere aiuto e consulenza nella negoziazione dei propri debiti personali e aziendali.
Per questo non ci si improvvisa negoziatori e bisogna saper individuare quei professionisti realmente specializzati nel campo.
Come fare? Non é facilissimo. Secondo la ricerca del Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione, infatti, la comunicazione degli enti specializzati in negoziazione del debito non sempre arriva chiara all’utente finale, a causa di un certo affollamento di agenzie che propongono tali soluzioni creando confusione nel mercato.
“Una delle indicazioni che possono aiutare il cittadino o l’impresa a scegliere un professionista anziché un altro é certamente l’accreditamento al Ministero della Giustizia come organismo di mediazione” – spiegano dal Centro Aprile Group.
L’accreditamento ministeriale non é un passaggio facile ed economico. Per questo l’organismo riconosciuto dal Ministero ha certamente superato con successo diversi passaggi di idoneità.
Oltre all’indicazione dell’accreditamento ministeriale quindi bisogna anche verificare che l’organismo scelto offra anche servizi di semplice negoziazione e non si occupi solo di procedimenti di mediazione ai sensi del d.lgs 28/2010.
Il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione, con sedi a Milano, Roma e Lecce, opera in tutta Italia nel campo della risoluzione dei conflitti, negoziazione dei debiti, rateizzazioni con Equitalia e sta registrando un notevole incremento di istanze in entrata.
“Si stanno rivolgendo a noi anche moltissime persone e aziende che sono rimaste “scottate” da esperienze negative con varie agenzie che proponevano la soluzione dei deibiti” – rileva il presidente del Centro.
La gente e le aziende sono esasperate e cercano aiuto ma soprattutto professionalità.
Al Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione si paga solo alla riuscita della trattativa, i costi sono assolutamente sostenibili, i tempi di soluzione positiva della controversia sono molto brevi (addirittura meno di un procedimento di mediazione ordinario che ha un tempo massimo di 4 mesi).
E’ possibile contattare il Centro Nazionale Mediazione e Conciliazione, Aprile Group Srl,anche per informazioni senza impegno, al numero verde 800168745 oppure il 3297385540 per i casi urgenti. Il CNMC ha sedi a Milano, Roma e Lecce ed opera in tutto il territorio nazionale. A Milano é in Via Ponte Seveso 35. Per maggiori informazioni: http://www.cnmcaprilegroup.it/
Cosa valutare prima di acquistare fondi online
Meglio investire in diamanti oppure in oro?
Quotazione oro: da cosa è influenzata e come rimanere aggiornati sui trend
Scalabilità aziendale: Adattarsi ai cambiamenti con soluzioni di gestione ordini flessibili