Colorsound informa che, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento e gestione del virus emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il tour di Michele Zarrillo è posticipato al mese di novembre. Sono quindi rimandati i seguenti concerti: Milano il 19 aprile (Teatro Nazionale), Gallipoli – Lecce, il 24 aprile (Teatro Italia), Fermo il 29 aprile (Teatro dell’Aquila), Napoli il 4 maggio (Teatro Diana), Roma il 6 maggio (Teatro Brancaccio), Zurigo il 16 maggio. Le nuove date verranno comunicate al più presto.

La dimensione live è da sempre quella preferita da Zarrillo, come musicista e come compositore, ed il nuovo spettacolo teatrale, a cui assisteranno i fan, è stato concepito per dare risalto alla qualità di una carriera ultradecennale come ce ne sono ancora poche. Alternandosi tra il pianoforte e la sua amata chitarra, Michele Zarrillo eseguirà alcuni brani molto amati dai fan ma che non presentava dal vivo da molto tempo, tra questi “Per chi sa scegliere”, “Come ho fatto a perderti”, “Bellissima”, “Io e te”, “Adesso”, “Se la vita ci avrà aspettato”, senza tralasciare i suoi più grandi successi, diventati ormai dei veri classici della musica italiana d’autore: da “Cinque giorni” e “Una rosa blu” a “La notte dei pensieri” e “L’elefante e la farfalla”, da “Il canto del mare” e “Strade di Roma” a “L’amore vuole amore” e “L’acrobata”, da “Ragazza d’argento” e “Su quel pianeta libero” a “L’alfabeto degli amanti” ed “Il sopravvento”, fino alla più recente “Mani nelle mani” e all’ultima “Nell’estasi o nel fango”, per citare solo alcuni dei titoli più conosciuti.

Sul palco con Michele Zarrillo (voce, piano, chitarra acustica ed elettrica) un eccezionale team di musicisti di altissimo livello: Giampiero Grani (tastiere), Roberto Guarino (chitarra), Ruggero Brunetti (chitarra), Danilo Fiorucci (basso), Alessandro Canini (batteria), Laura Ugolini (cori).

Comments

comments