Buone notizie per la reintroduzione della mediazione obbligatoria dopo che la Corte Costituzionale aveva comunicato l’illegittimità per eccesso di delega dei relativi articoli contenuti nel d.lgs. 28/2010.
Ieri in X Commissione del Senato dove é in corso la discussione sugli emendamenti alla legge sviluppo, era stato inizialmente dichiarato inammissibile l’emendamento 16.0.2 “Confindustria” Ghigo-D’Alia” che prevede appunto la reintroduzione del tentativo di mediazione obbligatorio.
Grazie all’intervento del Forum Nazionale dei Mediatori, della sua portavoce dott.ssa Irene Gionfriddo (foto) e della senatrice Simona Vicari (relatrice decreto sviluppo in commissione), l’emendamento é stato riammesso ed é quindi ancora in piedi. Lo affermano fonti dirette della segreteria dello stesso Forum.
Su tale emendamento il Governo ha annunciato che darà parere favorevole.
Continua quindi la battaglia del Forum Mediatori insieme ai deputati che sostengono la mediazione obbligatoria e si stanno adoperando affinché essa venga approvata.
Il 26 novembre, presso la Provincia di Milano, nel corso della tappa milanese del Forum Nazionale dei Mediatori e degli Organismi di Mediazione, interverranno, oltre alla dott.ssa Irene Gionfriddo, anche la senatrice Vicari (foto) e l’on. Paolo Romani il quale si sta spendendo molto per la reintroduzione della mediazione obbligatoria.
Nonostante buona parte della classe forense sia contraria alla mediazione obbligatoria, l’alleanza tra Forum dei Mediatori, Confindustria e società civile sta continuando determinata questa battaglia proprio allo scopo di migliorare la stessa società.
(nella foto in basso: la sentarice Simona Vicari)
(Articolo di Salvatore Primiceri)
Il contratto a tempo determinato: analisi della disciplina e del regime delle causali
Papa Francesco e il seme dell’universalismo
Primiceri Editore: “L’appello continua, siamo al 30% dell’obiettivo ma il momento è critico”
Pubblico impiego e risarcimento del “danno comunitario”