Era il 1992 e gli 883 , alias Max Pezzali e Mauro Repetto, pubblicano il loro primo album “HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO” raggiungendo la prima posizione della Hit Parade con oltre 600.000 copie vendute e diventando la colonna sonora di un’intera generazione. Gli 883 vengono premiati come rivelazione dell’anno a “Vota la Voce”, il famosissimo referendum popolare di “Tv Sorrisi e Canzoni”.
12 giugno 2012, a 20 anni esatti dall’uscita del primo album degli 883, viene pubblicato “Hanno ucciso l’uomo ragno 2012” (prodotto da Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni per Atlantic/Warner Music) con tutte le canzoni ricantate e riarrangiate da Pezzali con i maggiori esponenti della scena rap e un brano inedito “Sempre noi” con J Ax che sarà in radio da venerdì 25 maggio.
Così Claudio Cecchetto racconta questo nuovo progetto discografico: “Che emozione dopo 20 anni risentire per intero il primo album “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno” di Max Pezzali. “Un’emozione resa più straordinaria dalla partecipazione dei Rapper più famosi d’Italia che hanno voluto aggiungersi ai successi contenuti in questo storico album degli 883. Hanno “inciso” l’Uomo Ragno J-AX, ENTICS, ENSI, TWO FINGERZ, EMIS KILLA, DARGEN D’AMICO, CLUB DOGO, FEDEZ E BABY K. Con loro tutto è ritornato di estrema attualità. Dopo 20 anni le canzoni hanno mantenuto la freschezza originale, riaggiornate dai più grandi protagonisti della scena Rap italiana per creare il nuovo album che festeggia il ventennale del debutto di Max Pezzali: “HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO 2012”. Lo sto ascoltando in questo momento e ancora una volta penso che essere stato il talent-scout di Max Pezzali non è un merito…E’ UN ONORE! P.S. Esce il 12 giugno …non vedo l’ora!”
“L’Isola di Elsa” di Silvia Grossi proposto al Premio Strega 2025
Dopo il caso Lindau, anche Primiceri Editore lancia un appello ai lettori: “Aiutateci a salvare l’editoria indipendente”
ChatGPT invoca un intervento urgente: nasce una Carta per la tutela dei minori nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il pensiero dei grandi: le più belle citazioni filosofiche