Clamoroso risultato al ballottaggio per le elezioni comunali di Pavia. Il candidato del PD-IDV, Massimo Depaoli, è stato eletto sindaco col 53% dei voti. Sconfitto il sindaco uscente Alessandro Cattaneo, fermo al 47%, sostenuto dal centrodestra e personaggio politico noto a livello nazionale, dato per sicuro vincente nei sondaggi fino a pochi mesi fa.
Qualche mese fa Cattaneo era risultato il sindaco più amato d’Italia da un sondaggio del Sole 24 Ore ed era indicato come un possibile leader per il futuro di Forza Italia e di una coalizione di centrodestra post berlusconiana.
“Va fatta un’analisi sugli errori e complimenti a Depaoli” – sono state le prime parole rilasciate dal sindaco uscente ai microfoni di TGcom24. Secondo Cattaneo ha pesato soprattutto l’astensione e il fatto che la campagna elettorale di Depaoli sia stata improntata sullo scontro. Ma l’analisi del centrodestra dovrà essere più approfondita e Cattaneo ha convocato una conferenza stampa.
Per Polizzi (5 Stelle) si tratta di un voto di protesta anche se va riconosciuto il valore della persona che si distingue anche dalla vecchia gestione del centrosinistra pavese.
E’ intanto scoppiata la grande festa nel PD pavese per questa storica vittoria che restituisce la città al centrosinistra dopo la parentesi di 5 anni di centrodestra.
Debora Serracchiani è stata la prima a complimentarsi con Massimo Depaoli. La vice segretario del PD era stata per ben due volte a Pavia a sostenere la candidatura di Depaoli. Giovedì scorso è stata la volta di Pippo Civati.
Chi è il nuovo sindaco di Pavia: Laureato a Pavia nel 1983, Massimo Depaoli insegna lettere al Liceo “Copernico”. Ha affiancato al lavoro un’attività di ricerca nei campi letterario e linguistico e ha pubblicato articoli, saggi e libri. Si è occupato in particolare di cultura, linguaggi e musica giovanili.
Attivo nel movimento ambientalista dal 1985, si è dedicato soprattutto ai temi del territorio, dell’aria, dell’acqua e dei fiumi. Impegnato in Legambiente, di cui è stato anche responsabile negli anni dal 1996 al 2005. Dal ’93 al ’96 è stato fra i rappresentanti del Comune di Pavia nell’Assemblea del Parco del Ticino e dal giugno ’96 all’ottobre ’98 è stato consigliere all’ambiente nel Direttivo dello stesso ente, promuovendo i piani di recupero di varie ex-cave, fra cui la lanca Ricotti a Pavia.
Dal gennaio 2008 a novembre 2009 è stato portavoce del circolo del Partito Democratico di Pavia Ovest che, fra le altre attività, ha prodotto un “libro bianco” sul quartiere.
Da giugno 2009 è consigliere comunale a Pavia nel gruppo del Partito Democratico, vicepresidente della Commissione Consiliare Ambiente e società partecipate. Ha curato il lavoro del gruppo “Pavia sostenibile e innovativa” all’interno del progetto Pavia 2020.
Tasso di criminalità in Italia Nord vs Sud: parlano i dati
Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: interviene l’ACI VCO
Centro di supporto e sperimentazione navale di La Spezia
Obbligo di assunzione categorie protette per legge 68/99: convenzioni e contributi a fondo perduto in Emilia-Romagna