I fan del più famoso ladro gentiluomo dell’animazione giapponese, quel Lupin III nato dalla matita del mangaka Monkey Punch -al secolo Kazuhiko Kato-, hanno ora modo di scoprire qualcosa di più sulle origini del loro amato mito. Perché è inutile negarlo: Lupin III è stato un successo internazionale che non solo ha fatto compagnia a milioni e milioni di spettatori con le sue fantastiche avventure, ma è divenuto anche una icona popolare.
Grazie alla realizzazione di Lupin Zero è ora possibile scoprire le origini del ladro gentiluomo quando era ancora un giovane studente e si districava con piccole truffe in quella scuola in cui ha avuto modo di incontrare e conoscere Daisuke Jigen, il noto pistolero con cui creerà una indissolubile amicizia capace di superare le più tremende difficoltà.
Siamo nel Giappone degli anni sessanta quando i due studenti iniziano a lavorare insieme dopo un inizio non proprio facile. In sei episodi Daisuke Sato e Ichiro Okuchi scrivono le origini di Lupin III ispirandosi in parte al fumetto originale e in parte facendo attenzione a rispettare appieno lo spirito dei personaggi, consci di un’infinità di avventure ed eventi entrati nell’immaginario collettivo degli spettatori grazie a decenni di episodi. Anche per questo hanno intelligentemente deciso di non forzare l’ingresso di altri personaggi come Goemon, Fujiko e Zenigata, limitandosi unicamente al duo composto da Lupin e da Jigen.
L’edizione proposta da Plaion per il mercato dell’home video italiano si presenta nel tipico cofanetto della collana Anime Factory con all’interno i sei episodi (Il giovane Lupin incontra il lupo – Caccia al tesoro sul treno – Lotta per la successione – Il contrabbando di whisky – Un’ombra della notte – Il giovane Lupin diviene Lupin III) a cui si aggiunge un booklet con sinossi e immagini e alcune cartoline.
Titolo: Lupin Zero
Distributore: Plaion
Squid Game ed il suo seguito planetario
Record di incassi per il film sulla seconda stella dell’Inter
Pluto TV lancia un canale interamente dedicato alla serie “Carabinieri”
Ad ottobre il ritorno a teatro di Giorgio Panariello