Uscirà il prossimo 19 maggio per Rizzoli, L’intelligenza Del Lavoro il nuovo libro del giuslavorista ed ex dirigente FIOM Pietro Ichino. Può sembrare assurdo, al culmine della recessione più grave del secolo, parlare di “grandi giacimenti occupazionali inutilizzati”. Invece proprio di questo si tratta: per uscire dalla grande crisi è urgente dotare il nostro Paese di servizi di orientamento professionale e di formazione che rendano i lavoratori capaci di rispondere alla fame di personale qualificato e specializzato di cui soffrono le imprese. Ancora più singolare può apparire oggi l’idea che non siano soltanto gli imprenditori a selezionare i propri collaboratori, ma anche i lavoratori a scegliere e “ingaggiare” l’imprenditore più capace di valorizzare il loro lavoro. Eppure è davvero questo che accade in un mercato maturo, anche nella congiuntura peggiore. Proprio per uscirne è importante che i lavoratori si considerino parte di un “mercato dell’intrapresa”, nel quale hanno interesse ad allargare il più possibile la concorrenza tra gli imprenditori indigeni e stranieri sul versante della domanda di manodopera. Perché tutto ciò accada occorre una nuova “intelligenza”: una capacità che i lavoratori devono saper esercitare sul piano individuale e su quello collettivo, per conoscere e capire il mercato del lavoro in tutti i suoi meccanismi, in modo da poterlo utilizzare efficacemente a proprio vantaggio. Per questo c’è bisogno di un sindacato capace di assumere come proprio il mestiere di intelligenza collettiva dei lavoratori e al tempo stesso di essere partner dell’imprenditore nella progettazione di nuove forme di organizzazione aziendale e di spartizione dei frutti dell’impresa. Da sempre convinto della necessità di far cooperare diritto, economia e sociologia, Pietro Ichino ci propone in queste pagine un rovesciamento della visione tradizionale del mercato del lavoro e del ruolo del sindacato, che può contribuire a trovare la via d’uscita dalla crisi di sistema che stiamo attraversando
BREAKING
- Le buone stelle – Broker. Vendere un neonato per dargli un futuro
- Come organizzare una crociera nel Mediterraneo: itinerari e consigli
- Gli italiani che festeggiano San Valentino con una Escort Vip
- Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità
- Una deadline all’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti
Giulio Cesare e Vladimir Putin: un libro li mette a confronto
Libri: in viaggio sull’Orient Express con Lorenzo Grazzi
Etica e Giustizia del Buonsenso: nuova ristampa per il saggio morale di Salvatore Primiceri
I preziosi consigli di Seneca sull’arte di vivere bene. Otto volumi da non perdere